Politica

Santa Maria Capua Vetere, Draghi e Cartabia nel carcere: “Basta violenze, riformare tutto il sistema”

Share

Visita al carcere di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), oggi 14 luglio, per il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e per la ministra della Giustizia Marta Cartabia. Il premier e la guardasigilli sono giunti alla Casa Circondariale ‘Francesco Uccella’, alle 16. Si è trattato di un fatto senza precedenti. Mai un Presidente del Consiglio e un Ministro della Giustizia si erano recati in un carcere per incontrare detenuti, dirigenti e operatori della polizia penitenziaria. Tutto si spiega con l’eco mediatica dell’inchiesta giudiziaria in corso. Un’indagine della magistratura che ha per oggetto gravissime violenze ai danni dei detenuti, e a opera di agenti della penitenziaria, accadute il 6 aprile 2020.

“Cambiare la realtà della detenzione”

Venire in questo luogo oggi – ha detto Mario Draghi incontrando la stampa – significa guardare da vicino per iniziare a capire. Quello che abbiamo visto negli scorsi giorni ha scosso nel profondo le coscienze degli italiani.” “Sono immagini di oltre un anno fa – ha aggiunto il Presidente del Consiglio – Le indagini in corso stabiliranno le responsabilità individuali. Ma la responsabilità collettiva è di un sistema che va riformato. Gli atti avvenuti nel penitenziario di Santa Maria Capua Vetere sono “di ingiustificabile violenza e intimidazione. Mai più violenze – ha dichiarato la ministra Marta Cartabiaoccorre procedere subito ad assunzioni nel personale delle carceri. Bisognava vedere e oggi abbiamo visto insieme. Ora dobbiamo far voltare pagina al mondo del carcere dopo questi gravissimi fatti accaduti“.

Pestati per le mascherine

I fatti di cui Cartabia ha parlato si sono svolti all’indomani di una protesta con cui i carcerati chiedevano tamponi e mascherine contro il Covid 19. Non pochi reclusi del reparto Nilo subirono pestaggi per ore da parte degli agenti. I video di quelle violenze sono agli atti dell’inchiesta che ha portato all’arresto di 26 poliziotti e alla sospensione, tra gli altri, del provveditore regionale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap). Immagini sconvolgenti che tv e giornali hanno in parte mostrato. E che sconvolsero in particolare la ministra Cartabia, ricorda il Corriere della Sera. I video delle telecamere mostravano detenuti inermi colpiti con manganellate, calci e schiaffi da agenti che si accanivano in gruppo. La Guardasigilli definì le violenze “un’offesa e un oltraggio alla dignità delle persone“. E lanciò un’accusa pesantissima: “Quegli agenti hanno tradito la Costituzione”.

Nei reparti dei soprusi

Oggi 14 luglio Mario Draghi e Marta Cartabia hanno visitato i padiglioni del reparto Nilo dove si verificarono le violenze. Ma anche il reparto Danubio, dedicato ai detenuti isolati, e quelli destinati ai malati e alle detenute. Ad accompagnarli il Garante nazionale dei detenuti, Mauro Palma. Con lui anche il Garante regionale campano, Samuele Ciambriello e il magistrato di sorveglianza, Marco Puglia. “È una visita dall’alto valore simbolico – ha detto Ciambriello arrivando al carcere – è uno spartiacque perché entrano un presidente e un ministro per dire che la visione carcerocentrica è superata“.

Il sit-in dei lavoratori

Mentre il Presidente del Consiglio e la ministra della Giustizia visitavano il penitenziario, i lavoratori dello stabilimento Whirlpool di Napoli sono arrivati alla casa circondariale. La multinazionale ha deciso di avviare la procedura di licenziamento collettivo per lo stabilimento di via Argine e gli operai hanno fatto sentire la loro voce davanti al premier. L’amministratore delegato di Whirlpool Italia, Luigi La Morgia, nel confermare i licenziamenti, ha affermato: “Siamo consapevoli della nostra scelta. Siamo il più grande investitore e produttore di elettrodomestici in Italia“. “Siamo qui a chiedere di incontrare Draghi dopo la decisione della Whirlpool di drammatizzare la vertenza ignorando la disponibilità di Governo e Sindacati ad usare gli ammortizzatori Covid – ha dichiarato il segretario regionale dei metalmeccanici della Uil Antonello AccursoQuello della Whirlpool è uno strappo inaccettabile“.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago