Come artista indipendente predilige i soggetti biblici, religiosi e mitologici, ma ben presto arrivano anche molte commissioni per ritratti, genere in cui eccelle grazie al potente chiaroscuro, e alla capacità di cogliere la drammaticità. La ritroveremo anche nelle scene corali e nei soggetti storici. Il successo degli anni ’30 del Seicento, quando diviene membro della Gilda di San Luca, va di pari passi con le infelicità private: nel 1634 sposa Saskia van Uylenburgh, da cui ha un figlio, Titus, nel 1641, ma l’anno successivo la giovane moglie muore di tubercolosi. Inizia in contemporanea il dissesto finanziario fino alla bancarotta dichiarata nel 1656. Ebbe poi vedovo, una figlia, Cornelia, da una relazione con la domestica, Hendrickje Stoffels. Scompare nel 1664 anche la seconda compagna della sua vita, di peste, stessa malattia di cui morirà anche il figlio nel 1668, un anno prima della sua scomparsa.
La poetica e i soggetti di Rembrant
Rembrandt in una storia meravigliosa è un progetto espositivo ospitato dallo scorso 9 luglio dall’Accademia Carrara di Bergamo. Incentrato sul prestito dal Rijksmuseum di Amsterdam di Autoritratto giovanile (1628 circa), permette di rivalutare e rileggere le opere della collezione Carrara, in chiave internazionale. L’esposizione nelle sale della pinacoteca bergamasca si concluderà l 17 ottobre prossimo.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment