Primo piano

Maltempo: weekend critico in Italia. Tragedia senza precedenti in Germania, dramma in Belgio

Share

Un fine settimana di pioggia è previsto sull’Italia fra domani, sabato 17 luglio, e domenica 18 luglio. Nel corso del weekend, infatti, il vortice ciclonico che in questi ultimi giorni ha procurato gravi danni al Nord calerà verso il Centro-Sud. Il risultato, avvertono i meteorologi, si manifesterà in un’intensa ondata di maltempo su gran parte d’Italia. Nella giornata di oggi 16 luglio sono attesi temporali, soprattutto nel Nord Ovest e in Emilia Romagna. Nell’arco delle 24 ore, però, si temono anche veri e propri nubifragi al Centro. Sabato 17 luglio sarà, ancor di più, una giornata compromessa dal maltempo nel nostro Paese.

Le Regioni più a rischio

Temporali, grandinate e conseguenti possibili allagamenti si abbatteranno in particolar modo su Marche, Abruzzo e Molise. Ma non ne saranno esenti Lazio, Campania, Basilicata, Sicilia settentrionale e Puglia. Questa fase di maltempo sarà alimentata da venti più freschi che faranno crollare le temperature anche sulle Regioni centro-meridionali. Domenica il tempo migliorerà decisamente al Nord con valori termici in sensibile aumento. Tuttavia intensi rovesci temporaleschi continueranno a minacciare Marche meridionali, Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria e ancora il Lazio centro-meridionale.

Interi paesi devastati dalla inondazioni allagati in Germania occidentale

Alluvioni in Germania

Eppure quello che sta accadendo in Italia non è nulla in confronto alla tragedia della Germania. Dopo le alluvioni che hanno colpito i territori occidentali del paese giovedì 15 luglio, una nuova frana ha trascinato con sé alcune case e auto a Erftstadt-Blessem, in Vestfalia, provocando un numero imprecisato di vittime. Nell’ovest del paese la situazione è talmente drammatica che il bilancio delle piogge torrenziali è ancora parziale. Almeno 93 persone sono rimaste uccise dall’ondata di maltempo. E 1.300 risultano ancora disperse. Circa 200mila coloro che sono rimasti senza corrente elettrica in casa.

“Effetti del clima”

La zona con il più alto numero di abitanti non ancora rintracciati sarebbe quella di Ahrweiler, nella Renania-Palatinato, fra Bonn e Coblenza. Un portavoce dell’amministrazione locale ha spiegato però che il maltempo ha causato diversi problemi alla rete di telefonia mobile e quindi è stato impossibile contattare molte persone. Fra le vittime dell’alluvione, ci sono anche nove persone con disabilità. Non si è riusciti a portarli in sicurezza in tempo, nelle operazioni di salvataggio avvenute in un istituto della Renania-Palatinato dove il flusso dell’acqua ha seminato morte e distruzione. “Temo che vedremo la piena portata di questa tragedia solo nei prossimi giorni” ha detto la cancelliera Angela Merkel. Il governo “non vi lascerà soli in questo momento difficile e terribile“, ha aggiunto. Per il ministro dell’Interno, Horst Seehofer, “nessuno può dubitare che questa catastrofe dipenda dal cambiamento climatico. Un’alluvione con così tante vittime e dispersi io non l’ho mai vissuta prima“. Seehofer ha promesso aiuti e sollecitato maggiore impulso alle politiche ambientali.

Pompieri italiani in Belgio

Ma vittime e dispersi, case distrutte dalla furia di nubifragi e inondazioni, ponti crollati e strade interrotte si registrano anche in Belgio, Olanda e Svizzera. A Maastricht (Olanda) è scattata l’allerta evacuazione per 10mila cittadini, mentre in Belgio si contano almeno 12 morti mentre 5 persone risultano ancora disperse. Oltre 20mila sono senza elettricità. Il maggior numero di vittime è stato segnalato nella provincia di Liegi. Il centro della città è stato evacuato giovedì sera nel timore dello straripamento del fiume Mosa il cui livello pare ora essersi stabilizzato. Il paese è sotto shock per un fenomeno che i media definiscono di proporzioni storiche. I vigili del fuoco italiani hanno inviato squadre di soccorso nella zona di Tillf, a sud di Liegi. I nostri pompieri hanno già operato, stamani 16 luglio, l’evacuazione degli ospiti di una casa di riposo, rimasti bloccati dalle inondazioni.

Vigili del fuoco italiani prestano soccorso in Belgio (foto Twitter @emergenzavvf)
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago