Mondo

Svolta autoritaria in Tunisia: cresce la preoccupazione in Italia, Francia e Stati Uniti

Share

Il tempo delle primavere arabe appare sempre più lontano. La Tunisia, fra i primi paesi del Nord Africa in cui scoppiò la rivolta nel 2011, volta bruscamente pagina. Il Presidente della Repubblica, Kais Saied, ha esautorato da ogni funzione il Parlamento e ha licenziato il premier e due ministri, a causa del malcontento popolare contro la classe politica.

“In nome della Costituzione”

Ne risentono però le fragili strutture democratiche della repubblica tunisina. La crisi travalica i confini del paese e balza al centro dell’attenzione internazionale. Saied ha imposto il coprifuoco fino al 27 agosto ma adesso tenta di rassicurare il suo popolo. “Lo Stato c’è, non si tratta di violare diritti e libertà” dice il capo dello Stato. Le misure eccezionali – sostiene – rispettano la Costituzione: era la situazione a essere diventata insostenibile a causa della dilagante corruzione. Il coprifuoco scatta in tutta la Tunisia da oggi 26 luglio, dalle 19 alle 6 del mattino. Vietati gli spostamenti: unici a essere esentati i lavoratori notturni. Negli spazi pubblici non si può riunirsi in tre o più persone. Chiusa la sede tunisina dell’emittente televisiva araba Al Jazeera.

Roma e la Ue

In allerta gli altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo, con l’Italia in prima fila. La Farnesina ha espresso “preoccupazione per la situazione e per le sue potenziali implicazioni”, rivolgendo “un appello alle istituzioni tunisine affinché venga garantito il rispetto della Costituzione e dello Stato di diritto“. Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha sentito il capo della diplomazia dell’Unione europea, Joseph Borrell. Entrambi ribadiscono “l’impegno condiviso per garantire stabilità nel Paese“. “Confidiamo che questa crisi possa risolversi nell’argine democratico degli strumenti a disposizione delle istituzioni e del popolo tunisino“, ha aggiunto il titolare della Farnesina.

Parigi e Washington

Anche la Francia auspica “il ritorno, al più presto, a un normale funzionamento delle istituzioni“, fa sapere il ministro degli Esteri, Jean-Yves Le Drian. Dichiarazioni simili arrivano anche dalla Casa Bianca, con gli Stati Uniti che, tramite la portavoce Jen Psaki, lanciano un appello “per il rispetto dei principi democratici“.

“È un colpo di Stato”

In Tunisia l’annuncio del coprifuoco è stato preceduto da quello che il Parlamento ha definito un vero e proprio “colpo di Stato“. La reazione del presidente del Parlamento, Rached Ghannouchi, è stata pressoché immediata. Il leader del partito islamico Ennhadha, prima forza nell’Assemblea, ha esortato i suoi alleati a “scendere in piazza per ripristinare la democrazia”. Nella mattinata di lunedì 26 luglio alcuni manifestanti si sono ritrovati davanti ai cancelli del Parlamento per protestare contro la manovra di Saied. In ogni caso, tramite la sua pagina Facebook, l’ex primo ministro Hichem Mechichi ha resto noto di “accettare le decisioni di Saied, augurando successo alla nuova squadra di governo“. Ha concluso il post invocando la libertà della Tunisia e “gloria al suo popolo“.

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago