Covid, è allarme quarta ondata. E l’Europa mette in zona rossa Sicilia e Sardegna

Share

Di fatto siamo entrati nella quarta ondata” dell’epidemia di Covid. Lo sostengono i ricercatori della Fondazione Gimbe che settimanalmente effettuano un monitoraggio indipendente sulla circolazione del Coronavirus in Italia. Dai casi ai decessi, passando per i ricoveri, il Sars-CoV-2 non molla la presa: in particolare, dopo 15 settimane di calo tornano a salire le vittime legate al Covid. Sono 111 negli ultimi 7 giorni: il 46% in più rispetto alle 76 della settimana precedente.

Parametri in crescita

Il monitoraggio Gimbe relativo alla settimana 21-27 luglio 2021 vede un incremento del 64,8% di nuovi contagi (31.963 rispetto ai 19.390 delle settimana precedente). Ma anche un aumento del 42,9% di persone in isolamento (68.510 rispetto a 47.951). In tutte le Regioni, eccetto il Molise, si rileva un incremento percentuale dei nuovi casi, così come in 40 Province. L’incidenza supera i 50 casi per 100.000 abitanti. Tre Province fanno registrare oltre 150 casi per 100.000 abitanti: Caltanissetta (272), Cagliari (257) e Ragusa (193).

Tracciamento fuori controllo

Il virus, inoltre, “circola più di quanto documentato dai nuovi casi identificati“, dichiara Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, “a causa dell’insufficiente attività di testing e dalla mancata ripresa del tracciamento dei contatti, reso sempre più difficile dall’aumento dei positivi“. Si conferma infine un lieve incremento dei ricoveri che documenta l’impatto ospedaliero della variante Delta. Il numero di posti letto occupati da pazienti Covid in area medica è passato dai 1.088 del 16 luglio ai 1.611 del 27 luglio. Quello delle terapie intensive dai 151 del 14 luglio ai 189 del 27 luglio, anche se le percentuali rimangono basse.

Adolescenti senza protezione

C’è poi il problema dei giovanissimi. Degli oltre 4,5 milioni di ragazzi e ragazze fra i 12 e i 19 anni, poco più di 670mila (14,7%) hanno completato il ciclo vaccinale e quasi 765mila (16,8%) hanno ricevuto solo la prima dose. Pertanto, in questa fascia di età il 68,5%, ovvero 3.121.710 risulta ancora totalmente scoperto di fronte alla variante Delta. “Se la riapertura delle scuole in presenza al 100% deve essere l’obiettivo prioritario – rileva la Fondazione Gimbe – puntare esclusivamente sulle coperture vaccinali è rischioso“.

Le mappe della Ue

Sicilia e Sardegna, intanto, tornano in rosso nelle mappe aggiornate pubblicate oggi 29 luglio dall’Ecdc, il centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Significa che l’Unione considera queste due Regioni italiane a forte rischio Covid. Ma i casi di infezione da Sars-CoV-2 stanno aumentando in molti paesi europei. La maggior parte dell’Italia vira in giallo, mentre restano verdi soltanto Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata al Sud, e Valle d’Aosta e Piemonte al Nord. La Spagna è quasi interamente rosso scuro, e rossa la maggior parte di Grecia e Francia, nonché l’Irlanda, l’Olanda e parte della Danimarca.

La mappa delle aree a rischio Covid in Europa resa nota il 29 luglio dall’Ecdc
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago