News

Domenica 1 agosto: l’Angelus di Papa Francesco e l’esortazione a “L’amore gratuito”

Share

Il brano del Vangelo di domenica 1 agosto è tratto da Giovanni 6,24-35; Liturgia nella quale, dopo il miracolo dei pani e dei pesci, una folla si muove alla ricerca di Gesù. Il Papa durante l’Angelus in Piazza San Pietro sottolinea un aspetto fondamentale di questa scena: “Qual è il motivo per cui si cerca Gesù?“; si tratta di un’osservazione fondamentale di ciò che per i Cristiani Cattolici è lo stimolo verso la vera fede. Il Pontefice spiega, infatti, che non basta cercare la fede, ma avere le giuste motivazioni per intraprendere questa strada.

Diverse domande, dunque, si trovano già all’inizio del commento al Vangelo di Papa Francesco. La folla si muove perché aveva assistito al prodigio, perché aveva idolatrato Gesù e aveva visto la realizzazione di un bene esteriore (la moltiplicazione dei pani e dei pesci). In questo brano del Vangelo è contenuto, come lo stesso Pontefice ha sottolineato, il concetto di un sentimento, di un senso di rispetto e di fiducia che si concede solo con la pretesa di ottenere qualcosa in cambio; senza cogliere, spesso, il vero significato dei gesti. Nell’ottica Cristiana, come spiega il Papa: “Tra le tante tentazioni ce n’è una che potremmo chiamare tentazione idolatrica. È quella che ci spinge a cercare Dio a nostro uso e consumo, per risolvere i problemi, per avere grazie a Lui quello che da soli non riusciamo a ottenere, per interesse“.

Papa Francesco e l’invito ad una relazione senza interessi

Una “fede immatura” la definisce Papa Francesco, quella che ci spinge a cercare qualcosa, o meglio qualcuno, solo per soddisfare i propri bisogni; “ci sfamiamo per poi dimenticarci“. Presupposti che non possono essere in alcun modo alla base di una relazione, specie se una relazione d’amore come quella che la fede intende trasmettere attraverso le parole del Vangelo. “Una fede superficiale“, la definisce Papa Francesco, che più largamente potremmo descrivere come un amore superficiale. “L’amore vero è disinteressato, è gratuito: non si ama per ricevere un favore in cambio! Questo è interesse; e tante volte nella vita noi siamo interessati“. Un messaggio chiaro ed esplicito del Pontefice che si potrebbe declinare, non solo alla fede Cristiana, ma ad ogni forma di relazione.

Ed in questo contesto che le parole del Vangelo di domenica 1 agosto, forniscono una risposta alla ricerca di un amore e di una fede reale e gratuita. Il Papa spiega durante l’Angelus: “Gesù indica la strada: accoglierlo nella nostra vita“. “Una relazione– spiega ancora il Pontefice- che va oltre le logiche dell’interesse e del calcolo“. Un concetto che il Papa intende estendere ad ogni relazione umana e sociale: “Quando cerchiamo soprattutto il soddisfacimento dei nostri bisogni, rischiamo di usare le persone e di strumentalizzare le situazioni per i nostri scopi“. Una società che mette al primo posto gli interessi rispetto alle persone è una società che rischia di rimanere ferma: “Una società che non genera vita“. L’esortazione, che attraverso il messaggio del Vangelo, arriva da Papa Francesco si concentra in poche ma cruciali parole: “Impariamo ad amarci tra di noi. Con gratuità e senza calcoli“; solo in questo modo si può sperare in una società che guardi alla vita e anche al progresso.

LEGGI ANCHE: Prima Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: le parole di Papa Francesco

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago