Tutti i benefici della malva da sfruttare sapientemente

Share

La malva è una pianta erbacea perenne, che si riconosce facilmente per i suoi fiorellini color lilla. Le sue proprietà emollienti, lassative ed antinfiammatorie erano conosciute già ai popoli antichi. E ancora oggi se ne continua a fare un largo uso nei rimedi di erboristeria. Questa pianta, infatti, è utilissima per combattere in maniera del tutto naturale alcuni disturbi. Ecco quali sono tutte le sue proprietà benefiche e come sfruttarle al meglio.

Alla scoperta delle proprietà benefiche della malva

La malva è ricchissima di proprietà benefiche. L’azione antiossidante, ad esempio, è esercitata grazie ad un’abbondante presenza dei composti derivati dai fenoli, che si trovano nelle foglie della pianta. Sempre le foglie sono in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria topica. L’estratto acquoso della pianta è utilissimo anche per rafforzare il sistema immunitario in vista del cambio stagione e delle influenze. Non per ultimo, questa pianta è in grado di proteggere il fegato, contrastare la costipazione e le contrazioni addominali. Con la tintura madre, infine, si ottiene un ottimo alleato da schierare in campo come antimicrobico per combattere batteri e funghi.

Tutti gli usi per ottenere benefici

Gli usi erboristici della malva prevedono diversi tipi di preparati. L’infuso, da bere anche più volte nel corso della giornata, è utile per combattere la stipsi, la tosse e le irritazioni del tratto gastrointestinale. Gli infusi, inoltre, possono essere utili per effettuare risciacqui del cavo orale, gargarismi e irritazioni della mucosa. In alcuni casi, però, è consigliabile preparare un impacco. Basta mettere in infusione una manciata di foglie e fiori da aggiungere in 250 ml di acqua bollente. L’impacco potrà essere usato per combattere le irritazioni della pelle, gli arrossamenti e i pruriti anche nelle zone più delicate. Prima di qualsiasi utilizzo è sempre necessario chiedere consiglio al proprio medico.

LEGGI ANCHE: Intolleranza al lievito: come riconoscerla e cosa fare

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago