“Il Cavaliere”, “Il Commendatore”, “L’Ingegnere”, “Il Mago”, “Il Patriarca”, “Il Grande Vecchio” o “Il Drake“. Sono alcuni degli appellativi con cui era chiamato Enzo Ferrari. L’ultimo è stato coniato dagli avversari inglesi prendendo a modello il pirata Francis Drake. Un po’ denigratorio, un po’ segno di ammirazione per i risultati sportivi di quella che con lui da una piccola azienda divenne il mito del Cavallino rampante.
Enzo Anselmo Giuseppe Maria Ferrari nasce a Modena il 20 febbraio 1898 e muore oggi nella stessa città. Sono 33 anni che non c’è più. Un uomo che racchiudeva in sé molte anime: quella imprenditoriale, quella del pilota automobilistico, che forse per questo sarà anche un grandissimo dirigente sportivo. A lui si deve la fondazione della casa automobilistica: deus ex machina e insieme lo spirito del marchio Ferrari.
Di estrazione contadina, da cui ha tratto per tutta la vita quella concretezza che si è alimentata del fascino esercitata dalla rivoluzione tecnologica dell’inizio del Secolo scorso. Riesce a cogliere il valore dell’automobile che diviene per il nostro Paese simbolo della mobilità e non più solo status symbol. Non ha mai voluto che fossero solo oggetti di lusso o opere d’arte (basti visitare il museo in cui è stata trasformata la sua casa automobilistica iniziale e si fa fatica a crederlo!). Le macchine dovevano essere un mix di potenza-velocità e stile-eleganza. E su tutto sempre più competitive.
La Scuderia nella storia ha vinto in Formula 1 – durante la vita del fondatore – 9 campionati del mondo piloti e 8 campionati del mondo costruttori. Se si considera invece fino ad oggi: 15 titoli piloti e 16 costruttori (record assoluto di entrambe le categorie). Numerosi anche i successi nelle competizioni per vetture Sport Prototipo e Gran Turismo: 12 titoli costruttori e le gare di durata come la 24 Ore di Le Mans e la 24 Ore di Daytona. A questo vanno aggiunti i trionfi nelle tre maggiori competizioni mondiali su tracciato stradale: ovvero la Targa Florio, la Mille Miglia e la Carrera Panamericana.
LEGGI ANCHE: Ferrari non solo supercar ora il Cavallino debutta nella moda: la sfilata a Maranello
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment