Arte e Cultura

Arte, Inaugurato il Museo Fellini nella Rimini del Maestro

Share

Rimini tutta tributa un complesso omaggio ad uno dei suoi cittadini più illustri: Federico Fellini. E lo fa con un museo diffuso che attraversa lo splendido centro storico della città romagnola, che ha dato i natali al regista e cinque volte premio Oscar.

La grandezza del cineasta è facile da rintracciare in tutti i suoi film. Ma è anche nella notorietà, come ricorda lo splendido cammeo di circa 11 minuti del film Il Tassinaro. Qui cui un altro gigante del nostro cinema, Alberto Sordi, racconta il Maestro in quella divertentissima corsa in taxi. Per questo Rimini ha fatto una scelta coraggiosa nel costruire un polo museale diffuso che è anche un contenitore culturale, che colloca la storia del cinema felliniano in un ampio progetto di riqualificazione del centro storico. Anche in chiave green.

Il museo Fellini a Rimini come tributo alla sua poetica

L’omaggio si sostanzia in un percorso tra i luoghi simbolo a Rimini. Da Castel Sismondo che ospita un’arena all’aperto e una vasca d’acqua vaporizzata con al centro un anello, chiaro rimando al circo tanto amato. Al cinema Fulgor, celebrato dallo stesso Fellini in Amarcord, passando per il Teatro Galli. Chiaro è che una rocca rinascimentale come quella dei Malatesta  preveda anche gli spazi più classici per accogliere testimonianze di memorie tangibili della sua arte: documenti, oggetti di scena, costumi, ma anche video, audio.

L’intento è “proporre una lettura aperta, creativa, anche grazie alle tecnologie, di quello che Fellini ha rappresentato non solo per il cinema, ma per la storia del Novecento“- ha spiegato all’ANSA la curatrice del museo Anna Villari.

Ci si rende conto soprattutto dall’estero di quanto Fellini sia stato importante per la cultura nazionale e internazionale del Novecento, dunque la città che ha avuto la fortuna di vederne i natali“- spiega l’altro curatore Marco Bertozzi -“ha fatto bene a creare un museo a lui dedicato“.

Dai curatori alla presentazione a Venezia Maestro

Il Comune di Rimini ha affidato a Studio Azzurro la direzione artistica del progetto multimediale, mentre all’architetto Orazio Carpenzano e allo Studio Tommaso Pallaria gli allestimenti.
Il museo è stato inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali dei beni culturali e verrà presentato dal ministro Dario Franceschini il 31 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia. All’agenzia ANSA ha dichiarato come il sogno diventi finalmente realtà. E che il Mic “ha da subito riconosciuto questa nuova istituzione culturale come un grande Progetto nazionale finanziandola con oltre 13,5 milioni di euro a testimonianza dell’importanza e del valore che l’Italia ripone su questo nuovo museo che sarà un’eccellenza e un luogo attrattivo non solo per il territorio riminese ma per il Paese intero”.

La sfida era rispettare l’immaginifico sognante e onirico per eccellenza del nostro cinema e al tempo stesso incastonarlo nella città che Fellini ha tanto amato. Questo concede ai visitatori un duplice sguardo. Della società che ha raccolto le testimonianze e le fonti sul Maestro (amicizie, rapporti professionali, amori), e di quella che lo guarda oggi.

LEGGI: Giornata Mondiale della Fotografia: il 19 agosto si festeggia l’atto indiscutibile di un clic

Angela Oliva

Direttore Responsabile Pugliese di nascita, muove le sue prime esperienze giornalistiche tra Palio, Sport e Cronaca bianca a Siena durante il periodo universitario divenendo pubblicista subito dopo la laurea con lode in Scienze della Comunicazione. Con il trasferimento a Roma inizia il praticantato che la porterà a diventare professionista nel 2008. Si è occupata di gambling, dipendenze, politica estera (ha una seconda laurea sempre con lode in Scienze internazionali e diplomatiche), ippica, economia. Ha collaborato con giornali, TV (Telenorba), l'agenzia di stampa nazionale Il Velino-AGVNews e con diverse realtà specializzate. Diverse le esperienze in agenzie come account ed advisor del settore bancario, di associazioni di categoria, di comunicazione pubblica, turismo, trasporti, cybersecurity, compliance & risk management, telecomunicazioni, 5G e di gaming. In parallelo si è occupata di Comunicazione strategica e Marketing come manager in azienda - trasferendosi a Rimini - assumendo spesso anche la responsabilità delle Relazioni esterne. Ha approfondito, con due diversi master, anche i temi della Corporate Social Responsibilty e della Sostenibilità. Segui Angela su Facebook Segui Angela su Instagram Segui Angela su Linkedin Segui Angela su Twitter

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago