TV

Televisione: si è spenta Nicoletta Orsomando

Share

Si è spenta da pochi minuti a 92 anni la storica annunciatrice Rai Nicoletta Orsomando, senza dubbio la più famosa delle ‘signorine buonasera‘. Lo ha reso noto la famiglia. La morte è avvenuta in un ospedale romano dopo una breve malattia.
Nata a Casapulla (Caserta) l’11 gennaio del 1929, da piccola ha vissuto prima a Mazzarino e poi a Lavello. Seguendo il padre Giovanni, noto compositore e direttore della banda sinfonica si trasferisce da bambina prima a Littoria  (l’attuale Latina) e infine, nel 1937, a Roma. Qui inizia la sua carriera televisiva subito dopo il conflitto mondiale.

Nicoletta Orsomando: una carriera da annunciatrice televisiva

Volto amato e familiare per tutti gli italiani, era presente sul piccolo schermo nell’ottobre 1953 quando sono iniziate le trasmissioni della TV. Per 40 anni Nicoletta Orsomando è entrata ogni giorno dallo schermo nelle case italiane con garbo e gentilezza e con la frase che l’ha resa famosissima: ”Signore e signori buonasera” che ha pronunciato per la prima volta annunciando un documentario del National Geographic. E’ presente come dimostra la foto sopra fino a quando la Rai non decise di fare a meno dei loro annunci e delle loro raccomandazioni nella visione.

Di seguito un annuncio storico in bianco e nero:

Ragazze che hanno l’abilità di farsi la fama di serie, col sorridere a tutti” come le definiva Achille Campanile, Nicoletta Orsomando è stata la decana delle annunciatrici, ragazze immagine ante litteram della tv di Stato. Tanto che proprio lei ha partecipato nel ruolo di sé stessa anche ad alcuni film: Piccola posta di Steno con Alberto Sordi e Franca Valeri; Totò lascia o raddoppia? di Camillo Mastrocinque (1956), Parenti serpenti di Mario Monicelli.
Celebre poi la prima puntata di Onda libera di Roberto Benigni (1976) in cui l’annuncio viene interrotto da una e dalla voce di Cioni/Benigni che canta la Marcia degli incazzati.
Tra le ultime apparizioni tv nel 2008 la partecipazione a Viva Radio2 Minuti condotto da Fiorello che la fa imitare da personaggi famosi tra cui Jovanotti, Christian De Sica, Laura Pausini, Simona Ventura, Biagio Antonacci.

 

LEGGI ANCHE: Spike Lee, una serie sugli ultimi 20 anni di New York: dall’11 settembre a Black Lives Matter

Ettore Mastai

Redazione interna - Esteri, Economia, Arte, Sport Giornalista professionista specializzato in politica estera ed economia. Si è laureato con lode nel 2007 con una tesi sulla rivoluzione Khomeinista. Negli anni dell'università ha coltivato la sua passione per la scrittura sportiva e per i temi del gambling. Per l'agenzia di stampa nazionale AGV News-Il Velino ha curato la sezione di Giochi e Scommesse e di Ippica e dintorni. Spesso si è occupato anche di politica nazionale in relazione ai suoi campi di azione giornalistica.

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

6 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

6 mesi ago