News

In Italia è emergenza incendi: 158mila ettari andati in fumo nel 2021

Share

Se avessimo parlato della completa distruzione della città di Roma a causa di un incendio, avrebbe fatto sicuramente notizia. Eppure la maggior parte dell’opinione pubblica rimane indifferente di fronte ai vasti incendi che hanno distrutto 158mila ettari di boschi dall’inizio dell’anno. Una superficie, che per farsi un’idea, corrisponde alla città di Roma unita a quella di Napoli e Milano. Il dato è emerso nell’ultimo dossier su Incendi e desertificazioni, che lancia un appello che non può più essere ignorato.

Emergenza incendi: bruciati 158mila ettari di foreste e boschi

Dall’inizio dell’anno sono stati distrutti a causa degli incendi oltre 158mila ettari di superficie, tra foreste e boschi e foreste. Si tratta di una superficie enorme se solo la si pensa come detto all’equivalente delle città di Roma, Milano e Napoli messe insieme. A lanciare l’allarme è la pubblicazione del recente dossier Incendi e desertificazione, reso nota da Europa Verde. I dati sono raccolti dall’European Forest Fire Information System (Effis) della Commissione europea, che a partire dal 2008 raccoglie tutti i dati sugli incendi.

Il rischio di desertificazione in Italia

A preoccupare non solo soltanto i numeri degli incendi, ma anche le porzioni di territorio che sono state colpite. Solo dall’inizio del 2021, la Sicilia ha visto andare in fumo oltre 78mila ettari, contro i 20mila ettari bruciati in Sardegna. I fatti, che hanno riempito le recenti pagine di cronaca, hanno anche causato l’evacuazione di centinaia di persone. Secondo Europa Verde è possibile stimare che circa un quinto del territorio italiano sia a serio rischio desertificazione. Nel report si legge: “Il cambiamento climatico, con siccità prolungate ed alternate a intense precipitazioni, e l’aumento repentino delle temperature stanno letteralmente divorando il territorio“. Tra le conseguenze maggiormente visibili ci sono l’erosione delle coste, la salinizzazione dell’acqua e la diminuzione della sostanza organica dei terreni.

LEGGI ANCHE: Grenoble, un anno di successi per il super microscopio più potente al mondo

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago