Il decreto sul Green Pass “è per continuare ad aprire“. Così il premier Mario Draghi ha commentato il varo all’unanimità, da parte del Consiglio dei ministri, delle nuove norme che estendono a tutti i lavoratori l’obbligo della certificazione verde. Fra poco meno di un mese, a partire da venerdì 15 ottobre, il Green Pass sarà obbligatorio per tutti, dunque: lavoratori pubblici e privati. Sanzioni, multe e sospensione per chi si presenterà sprovvisto del certificato ma niente licenziamento.
Il decreto disciplina inoltre i temi dei controlli, dei tamponi a prezzo calmierato, del rilascio del documento dopo la prima dose di vaccino. Otto articoli e 6 pagine, con regole valide fino al 31 dicembre 2021, quando scadrà lo stato d’emergenza. Un provvedimento che coinvolge 23 milioni di lavoratori. Nella lista anche deputati e senatori, così come colf, baby-sitter e badanti. E poi chi lavora a Partita Iva, chi presta occasionalmente un servizio, si pensi solo all’elettricista o all’idraulico. Ai quali, sulla soglia di casa, non sarà più soltanto richiesto di indossare la mascherina ma anche di favorire il Green Pass. Stessa richiesta per i parlamentari.
Per i lavoratori inadempienti rispetto al Green Pass non ci sarà il licenziamento bensì la sospensione dello stipendio. La ministra per gli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, fissa però un’asticella: “Mancano all’appello 5 milioni di italiani“. A oggi circa 40 milioni di italiani hanno completato il ciclo vaccinale. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, confida che “entro fine settembre avremo vaccinato l’80% della popolazione vaccinabile, esclusi quindi gli under 12.” Attualmente siamo al 75%.
Per coloro che sono colti senza il Green Pass sul luogo di lavoro è prevista la sanzione pecuniaria da 600 a 1.500 euro e restano ferme le conseguenze disciplinari. Per i datori di lavoro che non abbiano verificato il rispetto delle regole e che non abbiano predisposto le modalità di verifica è invece prevista una sanzione da 400 a 1.000 euro.
Come per il lavoro pubblico, anche per quello privato dipendente sono i datori di lavoro a dover assicurare il rispetto delle prescrizioni relativamente al Green Pass. Entro il 15 ottobre devono definire le modalità per l’organizzazione delle verifiche. I controlli saranno effettuati preferibilmente all’accesso ai luoghi di lavoro e, nel caso, anche a campione. I datori di lavoro inoltre individuano con atto formale i soggetti incaricati dell’accertamento e della contestazione delle eventuali violazioni.
LEGGI ANCHE: Green Pass, obbligo sul lavoro per tutti. Pronto il decreto ma si parte fra un mese
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment