Arte e Cultura

Notre-Dame: conclusa la messa in sicurezza, la Cattedrale si prepara al restauro

Share

Erano le 18.53 del 15 aprile 2019, quando le fiamme hanno avvolto uno degli edifici più rappresentativi di Parigi: la Cattedrale di Notre-Dame; difficile dimenticare quelle immagini, restituite dai media, che mostravano un monumento storico divorato da un incendio che sembrava dovesse consumare definitamente il legno di quelle 1300 querce che sorreggono Notre-Dame, la ‘Nostra-Signora‘ di Parigi. Molti i telespettatori di tutto il mondo che hanno assistito in diretta al crollo della flèche, praticamente sbriciolata dalle fiamme; eppure le campane sembrano voler suonare ancora a festa tra le guglie della Cattedrale.

Notre-Dame, proprio come un’araba fenice risorge dalle sue ceneri. Come si legge su Ansa, infatti, la fase di messa in sicurezza e il consolidamento della Cattedrale di Parigi si è conclusa; ad annunciarlo, l’ente pubblico che si occupa dei lavori sullo storico monumento. Tutto pronto, dunque, per iniziare la fase di restauro.

La ‘rinascita’ di Notre-Dame

Edificata per iniziativa del vescovo Maurice de Sully, a partire dal 1163, Notre-Dame nasce nel cuore di Parigi e si tratta di uno dei monumenti più poetici di Lutezia (oggi Parigi); i suoi preziosi rosoni le hanno da sempre restituito forme melodioso, che donano alla struttura un aspetto per certi versi incantato e mistico; talmente poetica, che Victor Hugo gli dedica uno dei suoi scritti più celebri: Notre-Dame de Paris. Una chiesa, prima di tutto, ma un simbolo per i francesi.

Forse proprio per questo, l’intenzione di far ‘rivivere’ Notre-Dame, anche dopo l’incendio che sembrava volerla divorare completamente, si è avuta fin dall’inizio; all’indomani del devastante episodio (esattamente il 16 aprile del 2019), infatti, hanno preso avvio i lavori di messa in sicurezza e consolidamento, per recuperare la bellezza gotica di uno dei simboli di Parigi.

La messa in sicurezza e il restauro

Si legge in un comunicato: “La Cattedrale è ormai interamente in sicurezza“; obiettivo raggiunto, come si legge ancora su Ansa, dopo: aver smantellato le impalcature che circondavano l’edificio al momento dell’incendio, aver risistemato il grande organo, aver aperto i cantieri per la pulizia delle due cappelle, aver posto rinforzi in legno sotto agli archi e aver messo in sicurezza la volta del transetto.

Alla conclusione della messa in sicurezza è seguita immediatamente la fase di preparazione relativa al restauro; “è ormai definitivamente avviata così da far partire quest’inverno i primi lavori“, si legge nel comunicato. Il presidente francese Emmanuel Macron aveva promesso che la Cattedrale sarebbe stata ricostruita in 5 anni. Anche se il cantiere non rispetterà questa scadenza, si prevede di aprire il 16 aprile 2024 Notre-Dame solo per i fedeli; in quel giorno, come ha annunciato il generale Georgelin, presidente dell’ente di ricostruzione, sarà celebrata una messa nella navata principale. Un gesto che restituisce vita ad un monumento, ma soprattutto ad un luogo di culto. Successivamente l’ente lancerà appalti per i lavori e selezionerà le imprese che dovranno partecipare al cantiere di restauro; perché Notre-Dame ritorni a vivere nel suo splendore gotico.

LEGGI ANCHE: Le edizioni speciali di Topolino per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

 

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago