Negli ultimi due giorni 10 persone sono morte sul lavoro in Italia. Cinque martedì e altre cinque ieri, mercoledì 29 settembre: lo stesso giorno in cui il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha presentato la Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (DEF) del Governo.
In apertura della sua conferenza stampa, Draghi ha voluto ricordare le vittime degli incidenti sul lavoro. E ha poi annunciato un provvedimento: ci saranno pene più severe per i responsabili. il capo del governo si è soffermato leggendo nome, cognome ed età delle vittime degli incidenti sul lavoro ed ha espresso “il più sentito cordoglio” suo e dell’esecutivo. “La questione delle morti sul lavoro assume sempre più i contorni di una strage che funesta l’ambiente economico e psicologico del Paese” ha detto il premier.
Poche ore prima che Draghi e il ministro dell’Economia Daniele Franco illustrassero la Nota al Def, in Italia si erano registrate altre quattro vittime sul lavoro. Due operai in Puglia (uno a Mesagne l’altro nel foggiano), un agricoltore in Alto Adige, un altro operaio caduto da un’impalcatura a a Roma. In serata, a Cologna Veneta (Verona), un uomo è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto ad un camion, in circostanze ancora da chiarire. Tragedie che aggravano un bilancio, che il giorno precedente, martedì, aveva registrato altre cinque vittime.
La partita per il governo non è facile. In questi ultimi mesi il tema della sicurezza sul lavoro è stato legato a doppio filo all’emergenza Covid. Così la prossima settimana l’intervento del Governo andrà ben oltre i confini della pandemia. “Pene più severe e immediate e collaborazione all’interno dell’azienda per individuare precocemente le debolezze in tema di sicurezza lavoro“, è la ricetta individuata da Draghi. Il premier, che lunedì scorso ha visto i sindacati, li ha ringraziati più volte e ha citato, al tempo stesso, Carlo Bonomi, che nell’intervento all’Assemblea di Confindustria, ha parlato di “comitati di lavoratori e impresa“.
Molti altri, oltre alla tragedia dei morti sul lavoro, i temi toccati da Mario Draghi nella sua conferenza stampa. Il quadro economico del nostro Paese “è di gran lunga migliore di quello che noi stessi pensavamo potesse essere 5 mesi fa” ha detto il premier. “Ringrazio Franco con il suo staff e i collaboratori per tutto il lavoro fatto nel corso di quest’anno” ha sottolineato. “Ci sono state già tre leggi di bilancio. Un lavoro straordinario“.
Sotto la presidenza italiana, inoltre, “ci sarà il vertice G20 straordinario il 12 ottobre sull’Afghanistansull’Afghanistan” ha ufficializzato Draghi. “Si tratta di vedere se è possibile ottenere una comunità di obiettivi fra tutti i 20 paesi più ricchi del mondo“, ha sottolineato. “Prima di tutto – afferma – c’è una esigenza umanitaria, c’è una catastrofe umanitaria che sta per dilagare, perché l’Afghanistan non ha nessun sostegno dal resto del mondo“.
LEGGI ANCHE: Documento di economia e finanza, le previsioni sul Pil: “Più 6% nel 2021”
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment