Domani 1 ottobre a Roma i comizi finali per i candidati a sindaco di questa tornata delle elezioni amministrative 2021. Dodici milioni di italiani sono chiamati alle urne domenica 3 e lunedì 4 ottobre, fra comunali in oltre 1110 Comuni, suppletive parlamentari nei collegi di Roma-Primavalle e Siena-Arezzo, regionali in Calabria.
Nella capitale la sfida è doppiamente importante: come sempre costituirà una cartina di tornasole degli umori nazionali sui partiti al potere, e anche su quelli di opposizione. Per il Centrodestra, il candidato sindaco Enrico Michetti (primo da destra nella foto) sarà a Spinaceto accompagnato da Salvini, Meloni e Tajani. Per il Centrosinistra, Roberto Gualtieri (secondo da destra nella foto) parlerà a San Basilio con Zingaretti e Lorenzin. Con Virginia Raggi (seconda da sinistra nella foto), alla Bocca della Verità, saranno presenti Conte e Di Maio, mentre Carlo Calenda (primo da sinistra nella foto) parlerà a Piazza del Popolo, ed è l’unico senza il supporto dei big di partito. Sono in questi i titolati alla poltrona di primo cittadino di Roma. Non hanno possibilità concrete di vittoria gli altri 18 candidati di formazioni minori. Sono in tutto 39 le liste e 1800 i candidati consiglieri comunali.
Virginia Raggi, eletta a sorpresa nel 2016, nel momento dell’esplosione su base nazionale del Movimento Cinque Stelle, tenta il tutto per tutto. È sostenuta anche da cinque liste civiche: Roma Ecologista, Lista Civica Virginia Raggi, Sportivi per Roma, Roma Decide, Con le Donne per Roma. Enrico Michetti, 55 anni, è il candidato del Centrodestra. Docente esterno di Diritto pubblico e dell’innovazione amministrativa all’Università di Cassino, è sostenuto da Fratelli d’Italia, Forza Italia-Udc, Lega, Rinascimento e Cambiamo, Partito liberale europeo, Lista Civica per Michetti e Lega.
Roberto Gualtieri, 55 anni, è il candidato del Centrosinistra. Ministro dell’Economia del secondo governo Conte ed ex parlamentare europeo, Gualtieri è sostenuto da Partito Democratico, Roma Futura, Psi, Sinistra Civica Ecologista, Lista Civica Gualtieri Sindaco, Europa Verde, Demos. Carlo Calenda, 48 anni, leader di Azione, è sostenuto dalla lista civica Calenda Sindaco. Ex esponente del Pd, Calenda ha deciso di non partecipare alle primarie del centrosinistra, candidandosi da solo. È stato ministro dello Sviluppo economico dei governi Renzi e Gentiloni.
Secondo gli ultimi sondaggi BiDiMedia, il candidato del Centrodestra, Enrico Michetti, mantiene il vantaggio nelle intenzioni di voto dei romani. Il 31,1% degli elettori voterebbe l’avvocato scelto da Fratelli d’Italia per riconquistare il Campidoglio. Subito dietro, con il 28% delle preferenze c’è Roberto Gualtieri, sostenuto da un’ampia coalizione di Centrosinistra. Staccata di quasi dieci punti – 18,8% – la sindaca uscente Virginia Raggi, con Carlo Calenda al 15,5%. Gli indecisi, secondo le rilevazioni, sono almeno il 20%.
LEGGI ANCHE: Elezioni comunali a Milano, Sala pronto alla riconferma ma non è detta l’ultima parola
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment