Come da previsioni si conferma la vittoria, al momento parziale, del Centrosinistra alle elezioni comunali del 3 e 4 ottobre per quanto riguarda i 6 capoluoghi di regione al voto.
Beppe Sala (primo da sinistra nella foto), sindaco uscente di Milano è riconfermato per un secondo mandato. A scrutini non ancora terminati conquisterebbe almeno il 56% dei suffragi contro il 33% di Luca Bernardo del Centrodestra. Stesso discorso per Gaetano Manfredi (secondo da destra nella foto) a Napoli, dove l’ex ministro dell’Università nel Governo Conte bis andrebbe a vincere a valanga sul candidato del Centrodestra, Catello Maresca. Un risultato quasi umiliante: 64% contro 21%. A Bologna, infine, l’assessore uscente Matteo Lepore (secondo da sinistra nella foto) schiaccerebbe col 62% Fabio Battistini, fermo al 29%.
La partita delle elezioni resta aperta, invece – con conseguente turno di ballottaggio il 17 e 18 ottobre – a Roma, Torino e Trieste. Nella capitale Enrico Michetti del Centrodestra si attesta (a scrutini ancora parziali) al 31% mentre il candidato del Pd, l’ex ministro Roberto Gualtieri è al 27%. A Torino è invece in vantaggio il candidato di Centrosinistra, Stefano Lo Russo, col 42% contro il 39% di Paolo Damilano (Centrodestra). Situazione rovesciata a Trieste: Roberto Dipiazza (Centrodestra) è al 45%, lo sfidante Francesco Russo (Centrosinistra) al 33%. Al centrodestra va invece la Regione Calabria, con Roberto Occhiuto al 54,7%.
Per le elezioni suppletive il risultato più atteso era a Siena-Arezzo (collegio uninominale Toscana 12), dove il segretario del Pd, Enrico Letta (primo da destra nella foto), ha vinto la sfida (come da previsioni). Letta ha ottenuto il 49,92% delle preferenze con 33.391 – i risultati sono definitivi – Il candidato del centrodestra, Tommaso Marrochesi Marzi, ha ottenuto il 37,83% pari a 25.303 voti.
Secondo le proiezioni e i primi dati degli scrutini il Pd è il primo partito in molte città. E anche, sottolinea l’ex ministro Francesco Boccia, “probabilmente in Calabria“. Dove però le regionali le vince nettamente il candidato del centrodestra Roberto Occhiuto. A Roma Fratelli d’Italia è davanti a tutti, salvo che alla Lista Calenda, con oltre il 18%. Un consenso pari a tre volte i voti della Lega, che a Milano si ferma all’11%. Crollo della lista del M5S nelle città governata dalle sindache Raggi e Appendino ma anche nel resto d’Italia: meno del 9% a Torino, poco sopra il 10% a Roma.
LEGGI ANCHE: Elezioni amministrative, Lepore a Bologna e Sala a Milano: i primi risultati del voto
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment