News

Scandalo pedofilia, il rapporto della Chiesa francese: “In 70 anni abusi di 3mila preti su 216mila persone”

Share

Sarebbero oltre 200mila le vittime di abusi da parte di preti pedofili in Francia negli ultimi 70 anni, dal 1950 a oggi. Lo svela la stessa Chiesa transalpina nel rapporto della Ciase (Commissione sugli abusi sessuali nella Chiesa) voluto dai vescovi francesi. I sacerdoti pedofili sarebbero stati, in 70 anni, fra i 2.900 e i 3.200.

Pedofilia e indifferenza

Nel presentare pubblicamente il rapporto, il presidente della Commissione, Jean-Marc Sauvé, già membro del Consiglio di Stato e della Corte di Giustizia Ue, ha usato parole dure. La Chiesa cattolica, ha detto, ha manifestato “fino all’inizio degli anni 2000 un’indifferenza profonda, ed anche crudele nei confronti delle vittime” della pedofilia al suo interno. Dal 1950 al 2000, “le vittime non vengono credute, ascoltate – ha detto Sauvé – si ritiene abbiano un po’ contribuito a quello che è loro accaduto“.

Il capo dei vescovi chiede perdono

Dal canto suo il presidente della Conferenza episcopale francese, Eric de Moulins-Beaufort, arcivescovo di Reims, esprime “vergogna” e “spavento“. E chiede “perdono” alle vittime della pedofilia. “Il mio desidero, oggi, è di chiedervi perdono, perdono ad ognuna ed ognuno di voi“, ha dichiarato Moulins-Beaufort davanti alla stampa, aggiungendo che la voce delle vittime “ci sconvolge, il loro numero ci devasta“.

Vittime minorenni

Le vittime di violenze o aggressioni quando erano minorenni da parte di preti o religiosi cattolici sono state 216mila, come detto, fra il 1950 e il 2020. Tuttavia, il numero delle vittime sale a “330.000 se vi si aggiungono gli aggressori laici che lavorano nelle istituzioni della chiesa cattolica“. “Queste cifre – ha commentato Sauvé – sono ben più preoccupanti, sono agghiaccianti e non possono in nessun caso rimanere senza conseguenze“. Le cifre citate sono il risultato di una stima statistica comprendente un margine di circa 50.000 persone, ha precisato Sauvé.

La Chiesa di fronte alla pedofilia

Con il papato di Benedetto XVI prima e soprattutto di Francesco, poi, la Chiesa cattolica ha cominciato ad agire contro la pedofilia causata da comportamenti, cronicizzati da decenni, di una parte minoritaria ma consistente del clero. Quasi sempre coperta, per ‘non dare scandalo, dai vescovi. Lo scorso mese di settembre il tema lo si era affrontato nel Documento Preparatorio della XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi.

Il peso del clericalismo

Non possiamo dimenticare la sofferenza vissuta da minori e persone vulnerabili a causa di abusi sessuali, di potere e di coscienza – si legge nel documento del Sinodo dei vescovi – commessi da un numero notevole di chierici e persone consacrate“, si legge nel testo. “La Chiesa deve fare i conti con i crimini di abuso perpetrati nel tempo. Per troppo tempo quello delle vittime è stato un grido che la Chiesa non ha saputo ascoltare a sufficienza. Si tratta di ferite profonde che difficilmente si rimarginano, per le quali non si chiederà mai abbastanza perdono e che costituiscono ostacoli, talvolta imponenti, a procedere nella direzione del camminare insieme. La Chiesa tutta è chiamata a fare i conti con il peso di una cultura impregnata di clericalismo“.

LEGGI ANCHE: “

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago