Foto Twitter @cgilnazionale
“Una visita non scontata” l’ha definita il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini. Il presidente del Consiglio, Mario Draghi, si è infatti è recato nella sede nazionale della Confederazione generale del lavoro a Roma per portare la solidarietà del Governo. Il tutto a seguito dell’assalto subìto sabato scorso, quando un gruppo di manifestanti No green Pass e No Vax, di matrice neofascista, ha forzato l’ingresso e distrutto computer e mobili, rovesciando sedie e scrivanie. Dodici, alla fine, gli arresti, anche per i precedenti scontri con la polizia nel centro della capitale.
Quando Landini e Draghi si sono abbracciati (nella foto), di fronte a un centinaio di militanti Cgil, si è levato un forte applauso. Il premier ha stretto la mano a parecchi iscritti; la visita è durata circa mezz’ora. “Ho ringraziato il Presidente del Consiglio per una visita dal significato importante – ha detto Landini – una visita non scontata. Il presidente Draghi ha voluto segnalare la vicinanza del Governo e delle istituzioni al sindacato per impedire che torni un passato che va evitato. Un messaggio particolarmente significativo“.
Per sabato prossimo, 16 ottobre, Cgil Cisl e Uil hanno convocato una manifestazione che si annuncia imponente. La Cgil, il maggior sindacato italiano (5,5 milioni di iscritti) chiederà ufficialmente, con Cisl e Uil, lo scioglimento delle forze che si richiamano al fascismo, come prevede la Costituzione. “Esprimiamo una ferma condanna a quanto accaduto sabato – ha detto il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi – e a qualsiasi forma di estremismo. Nessun profittatore deve trarre vantaggio dalla violenza“.
Il Pd ha presentato intanto al Senato, a prima firma di Simona Malpezzi e Dario Parrini, una mozione in cui impegna il Governo “a dare seguito al dettato costituzionale in materia di divieto di riorganizzazione del disciolto partito fascista (…) per procedere allo scioglimento di Forza Nuova e di tutti i movimenti politici di chiara ispirazione neofascista.” Un’altra mozione, simile, è stata presentata in Senato da Riccardo Nencini (Psi) e Davide Faraone (Iv).
“Il governo può sciogliere le organizzazioni eversive. Perché il Pd che negli ultimi 10 anni ha governato non lo ha ancora fatto? – attacca alla Camera il capogruppo di Fdi Francesco Lollobrigida – Draghi prenda provvedimenti che competono a lui e non al Parlamento“. “Ho già condannato quello che è successo sabato e manifestato solidarietà personalmente al segretario della Cgil Landini. Rinnovo la mia solidarietà alle forze dell’ordine che si ritrovano ad avere a che fare con soggetti che in piazza non dovrebbero stare. Noi siamo e restiamo il partito della legalità“.
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment