News

Udienza Generale 27 ottobre, Papa Francesco: il “Soffio dello Spirito” nella vita cristiana

Share

Nel corso dell’Udienza Generale di mercoledì 27 ottobre, Papa Francesco esorta i fedeli, riuniti nell’Aula Paolo VI, a non lasciarsi tentare dai “nuovi fondamentalisti“. Con questo il Pontefice intende sottolineare quanto sia importante non chiudere la vita cristiana nella mera osservanza di precetti; il nucleo della vita cristiana sta per il Santo Padre nella libertà offerta dall’amore di Dio, l’unica in grado di donare pace e serenità. La lista di ‘norme’, di regolamenti, di azioni scontate alle quali non si attribuisce valore, non sono in grado di regalare il bene che il Signore offre ogni giorno.

Come sottolinea Papa Francesco durante l’Udienza Generale, “ancora oggi molti sono alla ricerca di sicurezze religiose prima che del Dio vivo e vero; si concentrano su rituali e precetti piuttosto che abbracciare con tutto sé stessi il Dio dell’amore“. È questa la tentazione che il Pontefice definisce dei “nuovi fondamentalisti“; ovvero cercare sicurezze vane.

Udienza Generale: la catechesi sullo Spirito

Anche l’Udienza Generale di mercoledì 27 ottobre prende come base di partenza la Lettera di San Paolo ai Galati; il Pontefice ricorda, infatti, come la predicazione dell’Apostolo Paolo sia “tutta incentrata su Gesù e sul suo mistero pasquale. Ai Galati, tentati di basare la loro religiosità sull’osservanza di precetti e tradizioni, l’Apostolo ricorda il centro della salvezza e della fede: la morte e risurrezione del Signore“. Papa Francesco spiega questo concetto riversandolo sull’attualità, sulla vita di ogni giorno che può essere assillata da mille problemi e pensieri; ma come ‘cura’ all’angoscia di una vita fatta di insicurezze, il Santo Padre esorta: “Mettiamoci davanti a Cristo Crocifisso, ripartiamo da Lui“.

Il Papa invita i cristiani a riflette sulle potenzialità che si possano innescare nel momento in cui nella preghiera ci si affida alla Croce di Gesù; “È Lui che cambia il cuore: non le nostre opere. Non le cose che noi facciamo, ma l’azione dello Spirito Santo in noi, cambia il cuore! È Lui che guida la Chiesa“. Un concetto forse troppo astratto per chi non comprende l’essenza dello Spirito Santo; ed è per questo che il Santo Padre, ritornando ancora alla Lettera di San Paolo, presenta la differenza tra le “opere della carne” e “il frutto dello Spirito“.

Opere della carne e frutti dello Spirito

Il Santo Padre tiene a precisare che le opere della carne sono chiamate tali non perché in esse ci sia qualcosa di negativo e cattivo, ma per indicare la dimensione terrena dell’uomo; si tratta degli istinti mondani e della vita che invecchia e passa. Al contrario lo Spirito dà la vita, quella che non muore mai; “Fratelli – spiega Papa Francesco, attraverso le parole di San Paolo – il frutto dello Spirito è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé“. “I cristiani sono chiamati a vivere così” afferma ancora il Pontefice durante l’Udienza Generale.

E per indagare sulla propria vita cristiana, il Papa invita i fedeli a confrontare la propria condotta con l’elenco di San Paolo. “Ad esempio, i primi tre elencati sono l’amore, la pace e la gioia: da qui si riconosce una persona abitata dallo Spirito. Una persona che è in pace, che è gioiosa e che ama. Con queste tre tracce si vede lo Spirito“. Un insegnamento che per il Santo Padre pone anche una sfida all’interno delle comunità; “A volte, chi si accosta alla Chiesa ha l’impressione di trovarsi davanti a una fitta mole di comandi e precetti: questo non è la Chiesa! Questo può essere qualsiasi associazione. Ma, in realtà, non si può cogliere la bellezza della fede in Gesù Cristo partendo da troppi comandamenti“. Avvicinarsi e avvicinare gli altri alla Parola è un compito che non può esigere una burocrazia fatta di rigidi dettami, ma la prima vera legge è l’amore animato dal “Soffio dello Spirito“.

LEGGI ANCHE: Angelus 24 ottobre, Papa Francesco: “Chiedete tutto a Gesù che può tutto”

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago