Libri

Arnoldo Mondadori e il desiderio di portare i libri nelle case degli italiani

Share

C’era una volta un uomo che desiderava portare i libri nelle case degli italiani. Il suo nome era Arnoldo Mondadori e partendo da quel desiderio ha messo in piedi un vero e proprio impero. Non si tratta di una favola, ma di una storia vera che riguarda da vicino uno dei più importanti editori italiani che ha fondato l’omonima casa editrice, ancora oggi uno dei pilastri dell’editoria nostrana. Nato a Poggio Rusco nel 1889, era noto con il soprannome Incantabiss, che tradotto dal dialetto mantonavo significava incantatore di serpenti. Questo perché Arnoldo aveva una particolare eloquenza che l’aveva aiutato moltissimo a concretizzare il suo desiderio.

Il successo di Arnoldo Mondadori

La sua era una famiglia umile. Suo padre lavorava come calzolaio ed era analfabeta e, a causa delle ristrettezze economiche, sia Arnoldo che i suoi fratelli molto presto abbandonarono la scuola per cercare lavoro. Ricoprì diversi ruoli, passando dalla drogheria di paese a venditore ambulante. Durante l’adolescenza, ebbe l’occasione di lavorare in una piccola tipografia, un ambiente che lo stimolò moltissimo e che lo avvicinò sempre più al mondo dell’editoria. Per una serie di fortunati eventi, l’azienda La Sociale finì nelle sue mani. Era il 1907 e Arnoldo Mondadori trasformò quell’attività a gestione famigliare, dando lavoro anche ai suoi fratelli.

Erano gli anni che precedevano la guerra e, in quel frangente, Arnoldo registrò il marchio La scolastica con cui realizzò sussidiari per le scuole. Il primo volume pubblicato da Mondadori fu Aia Madama, un libro di racconti del caro amico di famiglia Tomaso Monicelli. Nonostante l’incedere dei conflitti mondiali, Arnoldo non si diede per vinto. Anzi, nel 1919 fondò l’omonima casa editrice A. Mondadori con sede a Ostiglia, che qualche anno dopo si spostò a Milano.

Dai libri scolastici all’influenza americana, tra polizieschi e Topolino

L’ambito scolastico restò un’importante certezza per l’editore, che continuò a pubblicare libri per ragazzi dedicandosi anche alla produzione per l’infanzia. Ma non fu abbastanza. Il sogno di Arnoldo era portare il libro nella casa di tutti gli italiani, grandi o piccini che fossero. Per questo, cercò di ampliare sin da subito la sua offerta, mettendo sotto contratto diverse penne come Marino Moretti, Alfredo Panzini, Ada Negri, Giuseppe Antonio Borgese e anche Gabriele D’Annunzio (ma, in questo caso, ebbe non poca difficoltà e le trattative durarono cinque anni).

L’editore seguì anche la corrente letteraria già diffusasi negli Stati Uniti, introducendo sul mercato degli anni ’30 anche i Libri Gialli, romanzi polizieschi di scrittori stranieri che portarono anche in Italia una narrazione innovativa. E, sempre negli anni ’30, Arnoldo Mondadori strinse un accorto con la Walt Disney per pubblicare i primi fumetti di Topolino. Durante la Seconda Guerra Mondiale, i contrasti e la voglia d’indipendenza del figlio Alberto divennero sempre più marcati. Al punto che, negli anni ’50, egli decise di aprire una casa editrice nuova di zecca, Il Saggiatore. L’ultimo decennio di vita di Arnoldo Mondadori lo vide fondare una collana economica tascabile, ancora oggi ben presente sul mercato, che rispondeva al nome di Oscar Mondadori. Il primo volume arrivò nel 1965: si trattava di Addio alle armi di Ernest Hemingway.

LEGGI ANCHE: Arriva anche in Italia “Lesioni personali”, il romanzo inedito di Margaret Atwood

Cristina Migliaccio

Moda, Lifestyle & Glamour Nata ad Ischia, ha studiato a Salerno dove ora vive Editoria e pubblicistica. Ha vissuto quattro anni a Roma diventando giornalista pubblicista. Appassionata di libri e di tutte le dinamiche dell'intrattenimento televisivo, soprattutto riguardo le serie TV. Si occupa di Moda, analizzando nel dettaglio i red carpet e le tendenze. Sul blog www.velvetgossip.it di VelvetMAG è curatrice di curiosità ignote ai più. Segui Cristina su LinkedIn

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago