Corsa agli acquisti, follia e smania di shopping non solo per noi, ma anche per i nostri cari. Sono in molti che da diversi anni a questa parte anticipano addirittura i regali di Natale in vista degli sconti del Black Friday. La ricorrenza di oggi, infatti, ci permette di poter comprare articoli per la persona, accessori e beni per la casa ad un prezzo notevolmente ridotto. Cadere in tentazione è facile, ma soprattutto lasciare prendersi la mano. Una vera e propria ansia da shopping. Ma quali sono i meccanismi psicologici che ci inducono a comprare?
Il disturbo da shopping compulsivo, secondo i più recenti dati di ricerca, interessa oggi circa il 2% della popolazione mondiale. A livello italiano pare, invece, che sia “schiavo degli acquisti” il 5% della popolazione, di cui circa l’80% è rappresentato da donne tra i trenta e i quarant’anni. Un disturbo che può acuirsi ulteriormente durante i periodi di saldi e sconti, come il famigerato Black Friday, che cade oggi, venerdì 26 novembre e il successivo Cyber Monday di lunedì 29 novembre. TherapyChat, l’applicazione mobile e web di psicologia online, ha provato a spiegare come il sistema di offerta dei prodotti stimola il cervello emotivo dell’acquirente a comprare senza pensare alle conseguenze.
Normalmente, quando il valore economico di un prodotto si abbassa, questo perde di valore qualitativo per il compratore che, al diminuire del prezzo, correla una perdita della qualità del prodotto. A causa di questo meccanismo, nel caso dei prodotti di lusso, il compratore compulsivo preferisce acquistare l’oggetto a prezzo pieno per non svalutarne il valore percepito. Il soggetto schiavo di questo tipo di comportamento è vittima di gravi crisi d’ansia, panico e frustrazione quando non soddisfa il suo bisogno di acquisto.
Durante il periodo di saldi, come nel caso del black friday la situazione si ribalta. Il sistema di offerta promosso genera tra le persone un senso di urgenza e le spinge a comprare cose di cui non hanno bisogno, per sentirsi a loro agio e non sentirsi esclusi dal meccanismo di vendita. La sensazione che qualcosa possa scarseggiare crea inoltre un finto senso di bisogno. Riuscire a ottenere “l’affare” genera invece una sensazione di piacere e di soddisfazione che attiva una particolare regione del cervello che gioca un ruolo importante nei processi cognitivi dell’avversione, motivazione, ricompensa e in molteplici meccanismi di rinforzo dell’azione.
Alcuni studi hanno dimostrato che quando si tratta di comprare un prodotto scontato le persone prendono decisioni emotive, piuttosto che razionali. Il prodotto acquisisce per l’acquirente un valore maggiore a causa dell’offerta, limitata nel tempo, attraverso cui viene proposto.
E’ possibile superare questi meccanismi inconsci e fare solo acquisti razionali, anche durante il Black Friday? Difficile dare una risposta ma, secondo gli esperti di Therapy Chat, può essere utile seguire questi 5 consigli.
LEGGI ANCHE: Vittorio Camaiani trionfa in Polonia, il Made in Italy conquista l’estero
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment