Tutto il mondo della Formula 1 è in lutto dopo la scomparsa, ieri 28 novembre, di Sir Frank Williams; a dare la triste notizia la sua squadra corse: “Dopo essere stato ricoverato in ospedale venerdì, Sir Frank, è morto pacificamente questa mattina circondato dalla sua famiglia“. Aveva 79 anni. Una vita piena, quella dell’uomo che ha fondato la scuderia che oggi porta ancora il suo nome; grandi traguardi, ma anche grandi tragedie e drammi, vette e anche alcune cadute dalle quali si è sempre rialzato. Ma ogni momento contribuisce a rendere Sir Williams un uomo che, con la sua stessa esistenza, ha fatto la storia della Formula 1.
Sir Francis Owen Garbett Williams è nato a South Shields il 16 aprile 1942; la passione per i motori arrivò poco più che adolescente, quando un suo amico gli fece guidare, alla fine degli anni ’50, una Jaguar XK150 della quale Sir Williams ‘s’invaghì’. Poco dopo divenne meccanico e poi anche pilota, ma la sua appassionante storia con le auto da corsa nacque da una sua personale creazione; nel 1966, infatti, fondò una propria scuderia: la Frank Williams Racing Cars.
Approdato nel mondo della velocità nel 1969, il grande protagonista nella storia della Formula 1, si fece prestare il telaio di una vecchia Brabham-Cosworth e mise alla guida della vettura il connazionale Piers Courage; due secondi posti nelle prime due gare, segnarono un successo inaspettato. Ma la vita di Sir Frank Williams fu solcata anche da profondi traumi; l’anno dopo il grande traguardo, Piers Courage perse la vita durante una gara a Zandvoort nel 1970. Un evento tragico che segnò profondamente Frank Williams, ma che non arrestò il suo coraggio nel portare avanti i propri obiettivi.
Nel 1972 la Williams progettò e costruì la sua prima vettura: la Politoys FX3 su progetto di Len Bailey, ma l’automobile si schiantò all’esordio; a causa degli scarsi fondi la scuderia si risollevò grazie alle sponsorizzazioni della Marlboro e dell’Iso Rivolta. Tuttavia, nel ’76 dovette cedere il 60% della società al magnate petrolifero Walter Wolf; fino a scegliere di abbandonare definitivamente la scuderia e fondare insieme all’ingegnere Patrick Head la Williams Grand Prix Engineering. Nasceva dal nulla una delle più grandi scuderie della Formula 1, in grado di essere seconda solo alla Ferrari; nasceva l’attuale Williams Racing.
Frank Williams sapeva scegliere i motori, sapeva prepara i suoi tecnici e sapeva mettere forza ed entusiasmo in ogni aspetto; questo lo portò alla prima vittoria nel ’79 con alla guida Clay Regazzoni, poi il primo titolo del Campionato Mondiale Piloti di Formula 1 nel 1980 con Alan Jones e il secondo nel 1982 con Keke Rosberg. Un totale di sette titoli piloti, l’ultimo con Jacques Villeneuve nel 1997, e nove tra i costruttori, fanno della Williams Racing una scuderia che è passata alla storia della Formula 1.
Il periodo d’oro della Williams Racing fu il decennio tra il 1987 e il 1997; e forse per un beffardo scherzo del destino, solo l’anno prima, la vita di Sir Frank Williams era cambiata per sempre a causa di un incidente in auto. Williams si stava recando in aeroporto, quando perse il controllo dell’auto e finì in un campo vicino l’autostrada, riportando una frattura tra la quarta e quinta vertebra; incidente che lo costrinse a vivere su una sedia a rotelle per il resto della sua vita. Ma il coraggio e la determinazione di Sir Williams emergono anche grazie alle tragedie superate; la sua tempra e il suo carisma hanno sempre restituito (e continueranno a restituire) l’immagine di colui che si dimostra un ‘elegante guerriero’.
Un ulteriore evento drammatico che segnò la vita di Sir Frank fu la scomparsa, sempre in gara, di Ayrton Senna; il pilota, all’apice della sua carriera, aveva vinto tre titoli con la McLaren quando salì a bordo della Williams nel 1994. Ma in quel Gran Premio il driver e fuoriclasse brasiliano perse la vita in un tragico incidente presso il circuito di Imola; un evento che colpì profondamente Frank Williams, poiché come dichiarerà la figlia Claire al The Sun: “Frank era innamorato di Ayrton“. Ma il patron della scuderia britannica non si abbandonò al dolore e continuò a portare al successo il team; Damon Hill e Jacques Villeneuve, infatti, conquistarono i campionati del mondo 1996 e 1997. Nel 1999 Francis Williams, nominato cavaliere, diventa Sir Frank e della sua esperienza di vita, l’uomo ha raccontato alla BBC nel 2010: “È stato un grande viaggio“. Sir Frank Williams è oggi un mito, una leggenda, ma prima di tutto è stato un uomo che ha creduto fino in fondo nel suo sogno e questo rimarrà sempre fonte d’ispirazione per chiunque creda ed investa nei propri sogni.
LEGGI ANCHE: Bruce Lee, l’eredità del ‘Piccolo Drago’ da Hollywood ai videogiochi
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment