La fama conquistata da Louisa May Alcott è ancora ben presente nella cultura popolare. Scrittrice e femminista, ha pubblicato diversi romanzi e storie per ragazzi, ma il suo capolavoro per eccellenza risponde al nome di Piccole Donne e, ancora oggi, è una storia attuale e ben voluta dai lettori. Nel corso del tempo, le avventure delle sorelle March hanno cambiato forma, scegliendo volti più o meno noti del mondo del cinema e della televisione. L’ultima trasposizione è arrivata nel 2019 e da poco è approdata in streaming anche su Netflix.
Ma, ancor prima di Piccole Donne, Louisa May Alcott aveva coltivato il sogno della scrittura con altri libri. Il primissimo è arrivato nel 1855 ed era perlopiù una raccolta di racconti destinata semplicemente alla piccola Ellen Emerson. Con lo scoppio della guerra di secessione americana, la scrittrice lavorò come infermiera e raccolse parte di quelle esperienze nella sua narrativa. Dopo aver pubblicato il romanzo Moods e altre storie sotto lo pseudonimo di A. M. Barnard, per Louisa May Alcott arrivò finalmente il momento tanto atteso. Ha raccolto i suoi preziosi momenti d’infanzia insieme alle sorelle e ha dato loro una nuova vita, con qualche libertà narrativa, mettendo in piedi una nuova storia, quella della famiglia March.
Piccole Donne, in principio, è stato pubblicato in parti. La prima nel 1868, mentre la seconda – che in Italia si intitola Piccole Donne crescono – nel 1869. La saga della famiglia March è composta da quattro volumi: il terzo, Piccoli Uomini, è stato pubblicato nel 1871 e segue la vita di Jo alla Plumfield School, mentre il quarto, I ragazzi di Jo, è arrivato nel 1886. Del resto Jo è il suo personaggio più forte, quell’eroina d’altri tempi in cui Louisa May Alcott rivedeva se stessa. E, nel corso del tempo, questa storia ha ispirato anche grande e piccolo schermo. Delle trasposizioni più famose possiamo citare il film con Katharine Hepburn del 1933, il remake con Elizabeth Taylor nel 1948 e la prima miniserie degli anni ’50 trasmessa sulla BBC.
La storia di Piccole Donne ha più volte stregato cinema e televisione. Di recente, ad esempio, è stata proprio la BBC a volere un remake della serie TV, arrivata nel 2017 con Emily Watson e Angela Lasbury. E, come già detto, l’ultimo film al cinema è quello diretto da Greta Gerwig con un cast stellare composto da Emma Watson, Timothée Chalamet, Laura Dern, Florenge Pugh, Meryl Streep e Saoirse Ronan.
LEGGI ANCHE: “Beautiful”, “Una vita” e “Love is in the Air”: anticipazioni fiction Mediaset fino al 4 dicembre
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment