Non ci sarebbero al momento decessi riconducibili alla variante Omicron del Covid-19. Lo rende noto l’Organizzazione mondiale della Sanità. Allo stesso tempo, sottolinea l’Oms, la nuova variante pone un rischio ”molto alto” a livello globale, sebbene rimanga da capire esattamente quanto Omicron sia pericolosa. ”Se una nuova grande ondata di Covid-19 dovesse verificarsi a causa della Omicron, le conseguenze potrebbero essere gravi”, si legge in una nota. ”Al momento non sono stati riportati decessi riconducibili alla variante”, si precisa.
Da Johannesburg, capitale del Sudafrica, il principale paese di provenienza della variante, arriva intanto il parere dei sanitari. E in particolare della dottoressa Angelique Coetzee, presidente dell’Ordine dei Medici del Sudafrica, scopritrice di Omicron. L’allarme che si sta facendo in tutto il mondo, dice Coetzee, è “eccessivo” e la reazione “spropositata“. In dichiarazioni riportate dall’emittente britannica TalkRadio, la presidente dell’Ordine dei Medici ha ribadito che i sintomi finora visti sono “lievi“. “I pazienti che ho visto – ha dichiarato – avevano sintomi lievi e sono guariti. Nessuno è stato ricoverato e non c’è stato bisogno dell’ossigeno. Questa reazione nel mondo non ha alcun senso“, ha sottolineato.
A indiretta conferma delle valutazioni che i medici sudafricani stanno dando di Omicron, la situazione clinica dell’italiano di 55 anni primo caso noto nel nostro Paese di contagiato dalla nuova variante, malgrado avesse completato il ciclo vaccinale. Il professionista campano, dipendente Eni, è in quarantena con i familiari e sta bene. Sono positivi alla variante Omicron anche la moglie e i due figli. L’uomo era rientrato in Italia circa due settimane fa dall’Africa australe. I quattro pazienti non presentano sintomi rilevanti e ciò conferma l’azione prodotta dal vaccino.
Nel nostro Paese, però, i sindaci hanno già chiesto al Governo di valutare l’opportunità di rendere obbligatorio l’uso della mascherina all’aperto su tutto il territorio nazionale. Sempre per il periodo dal 6 dicembre al 15 gennaio, ovvero quello di validità del Super Green Pass. Lo rende noto il sindaco di Bari e presidente Anci, Antonio Decaro. “Quelli – ha spiegato – sono i giorni del Natale dove per lo shopping, per la voglia giustamente di stare insieme e di fare comunità. Nelle nostre città c’è maggiore possibilità di assembramento“.
LEGGI ANCHE: Friuli zona gialla: da oggi Super Green Pass. Lamorgese: “Stretta sui controlli”
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment