News

Global Gateway, sfide planetarie: nasce l’alternativa Ue alla Via della Seta

Share

Trecento miliardi di euro da destinare, fino al 2027, a progetti infrastrutturali e di sviluppo in tutto il mondo. In particolar modo nei settori digitale, energetico e dei trasporti. Così come della sanità, dell’istruzione e della ricerca scientifica. La Commissione Ue lancia il piano Global Gateway, annunciato oggi 1 dicembre dalla Presidente, Ursula von der Leyen. “Con il Global Gateway – ha spiegato la prima donna a capo dell’esecutivo dell’Unione – facciamo un passo in più per appoggiare investimenti e infrastrutture nel resto del mondo. I Paesi hanno bisogno di partner di fiducia per conseguire progetti sostenibili, segnati da alta trasparenza e buona governance. Vogliamo mostrare che un approccio democratico fondato sui valori può affrontare le sfide globali“.

Ue, concorrenza alla Via della Seta

Le istituzioni di Bruxelles guardano al Global Gateway come a un’alternativa, nella globalizzazione, rispetto alla cosiddetta Nuova Via della Seta. Ovvero al mega progetto commerciale intercontinentale sponsorizzato dalla Cina e denominato Belt and road initiative (Bri). “Tra il 2013 e il 2018 gli Stati membri della Ue sono stati il primo fornitore di aiuti allo sviluppo nel mondo” ha spiegato commissaria ai Partenariati internazionali Jutta Urpilainen. “Il nostro aiuto allo sviluppo – ha sottolineato – è allo stesso livello di quanto fa la Cina con la Via della Seta. Ma le modalità sono diverse: la Cina presta, noi diamo finanziamenti. E oltre a questo promuoviamo anche investimenti privati“.

L’Italia fra Europa, Usa e Cina

Partendo dalle infrastrutture di trasporto e logistica, la strategia cinese della Belt and road initiative mira a promuovere il ruolo di Pechino nel mondo. In primo luogo nelle relazioni commerciali globali, favorendo i flussi di investimenti internazionali e gli sbocchi per le produzioni cinesi. L’Italia è stato l’unico paese della Ue a siglare – nel marzo 2019 sotto il Governo Conte – accordi sulla Via della Seta. Di tutt’altro parere l’attuale premier, Mario Draghi. L’uomo che potrebbe diventare presto presidente della Repubblica ha fatto aderire l’Italia al Build Back Better World (B3W): la contromossa americana ai cinese. “Con la Cina – ha dichiarato al G7 dello scorso giugno – servono cooperazione, competizione, franchezza“. Draghi ha già imposto, attraverso la clausola del golden power, il veto alla vendita del 70% di un’azienda italiana attiva nel settore dei semiconduttori a una società cinese. Ciò non toglie che allo storico G20 di Roma, un mese fa, il Presidente del Consiglio abbia indossato i panni del grande mediatore fra l’Occidente e Pechino, riscuotendo l’apprezzamento del nuovo Mao, Xi Jinping.

La Commissaria Ue ai Partenariati internazionali, Jutta Urpilainen. Foto Twitter @JuttaUrpilainen

LEGGI ANCHE: Dalla Russia di Putin la chiavetta Usb che si autodistrugge

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago