Il regime dei talebani impone nuove restrizioni alle donne in Afghanistan. Non potranno più effettuare spostamenti da sole oltre il raggio di 72 chilometri. In tal caso un uomo della propria famiglia dovrà sempre accompagnarle. Lo ha spiegato un portavoce del ministero per la Promozione della virtù e la prevenzione del vizio, che ha pubblicato la nuova direttiva.
Alcune settimane fa, lo stesso dicastero dell’emirato islamico aveva chiesto alle televisioni di tutto l’Afghanistan di non mandare più in onda serie in cui recitano donne. E di imporre il velo islamico alle giornaliste in video sugli schermi. Il portavoce del ministero ha aggiunto adesso che le donne dovranno indossare l’hijab – il velo che copre la testa ma non tutto il volto – quando viaggiano a bordo di qualsiasi mezzo di trasporto. La direttiva vieta anche a tutti – donne e uomini – di ascoltare musica in macchina.
Prendendo il potere lo scorso agosto, i talebani avevano promesso una minore rigidità rispetto al periodo in cui governarono l’Afghanistan negli anni Novanta. Pronunciamenti che sembrano essere rimasti lettera morta. I responsabili talebani di molte provincie hanno concesso, per contro, la riapertura delle scuole. Tuttavia molte ragazze non possono ancora accedere all’istruzione di secondo grado. All’inizio del mese di dicembre il movimento talebano ha emesso un decreto in nome del suo leader supremo che chiede al Governo di far rispettare i diritti delle donne. Nel testo non è però menzionato l’accesso all’istruzione delle ragazze. Una caratteristica dello sviluppo umano che per gli occidentali è scontata. Ma che in molte zone povere e rurali dell’Afghanistan è considerata quasi con vergogna.
E il fatto che alcuni donatori stranieri abbiano condizionato l’erogazione degli aiuti a Kabul al rispetto dei diritti delle donne non sembra smuovere la situazione. In tutto il paese resta drammatica, inoltre, la situazione dei matrimoni precoci e forzati. Di un mese fa l’ultimo appello dell’Unicef. L’organizzazione dell’Onu per l’infanzia è tornata infatti a denunciare il rischio di aumento delle spose bambine in Afghanistan. Una tragedia e un crimine che si sta aggravando anche a causa del fatto che per le piccole afghane le porte delle scuole sono ancora chiuse quasi ovunque. Non è mancato un appello della premio Nobel per la Pace 2014, la pakistana Malala Yousafzai, ai talebani a “lasciare che le ragazze tornino a scuola il prima possibile”. Appello inascoltato da un regime che ha costretto alla fuga o alla clandestinità molte donne che rifiutavano di ripiombare nell’oscurantismo più cupo.
LEGGI ANCHE: Addio a Desmond Tutu, simbolo della lotta per i diritti umani
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment