News

Udienza Generale 29 dicembre: San Giuseppe come simbolo dei migranti

Share

L’ultima Udienza Generale del 2021 si conclude con un pensiero speciale rivolto ai migranti e all’immigrazione; e per introdurre questa tematica, sempre fortemente sentita dal Pontefice, Papa Francesco parla, ancora una volta, della figura di San Giuseppe; lo sposo di Maria che in questo caso ‘veste i panni’ del migrante in fuga, perseguitato ma coraggioso.

La fuga in Egitto

Nella fuga in Egitto vi è il simbolo di tanti migranti costretti a fuggire dalla propria terra; con paura, sofferenza ma anche tanto coraggio, così come San Giuseppe. Nell’Udienza Generale del 29 dicembre il Papa invita tutti proprio a riflettere su questo coraggio che, nonostante tutto, affronta ogni tipo di avversità. “Un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: ‘Alzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo’. Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto“. (Mt 2,13-23)

E della fuga di San Giuseppe, Maria e Gesù Bambino in Egitto parla il Vangelo di Marco; la Santa Famiglia identifica, in questo caso, tutti i migranti costretti a fuggire, a subire umiliazioni e vivere grande ingiustizia e sofferenza. E la causa, come sottolinea il Pontefice nel corso dell’Udienza Generale, “è quasi sempre la prepotenza e la violenza dei potenti“.

L’Udienza Generale ‘dedicata’ ai migranti

Sono i migranti costretti a subire le angherie dei prepotenti al centro della catechesi di Papa Francesco. Nel corso dell’Udienza Generale il Pontefice parla anche della figura di Erode; “sconvolto dalla notizia della nascita di Gesù che vede come una minaccia per il suo potere. Si dà da fare per eliminarlo, ma non potendolo trovare, concepisce un proposito scellerato: uccidere tutti i bambini di Betlemme dai due anni in giù“.

Un piano atroce quello di Erode che il Santo Padre non può che definire feroce. “Egli è il simbolo di tanti tiranni di ieri e di oggi. E per loro, per questi tiranni, la gente non conta: conta il potere, e se hanno bisogno di spazio di potere, fanno fuori la gente. E questo succede oggi: non dobbiamo andare alla storia antica, oggi succede. È l’uomo che diventa “lupo” per gli altri uomini“. Nella storia esistono tanti despoti, tanti violenti che hanno compiuto atti disumani solo per il potere; e, come sottolinea il Santo Padre, ancora oggi esistono di queste personalità.

Scegliere sempre il coraggio alla violenza

Ma il Papa invita a riflettere su un ulteriore aspetto; ovvero, che non bisogna pensare di diventare violenti e feroci solo se si è tiranni, ma ciascuno può cadere in questo atteggiamento. “Ogni volta che cerchiamo di scacciare le nostre paure con la prepotenza, anche se solo verbale o fatta di piccoli soprusi messi in atto per mortificare chi ci è accanto. Anche noi abbiamo nel cuore la possibilità di essere dei piccoli Erode“. Quindi riportando il discorso, in occasione dell’ultima Udienza Generale del 2021, all’attualità, Papa Francesco ricorda come Erode e San Giuseppe siano le due facce di una stessa medaglia, quella dell’umanità che ogni giorno è chiamata ad avere coraggio o a lasciarsi sedurre dalla violenza.

Giuseppe – conclude il Papa – ci insegna che la vita ci riserva sempre delle avversità; ma che non è tirando fuori il peggio di noi, come fa Erode, che possiamo superarle, bensì reagendo come Giuseppe che con coraggio si affida alla Provvidenza di Dio“. E tornando al tema principale che ha accompagnato tutta l’Udienza Generale il Papa rivolge la sua ultima preghiera ai migranti: “Pensiamo ai migranti che incominciano quella strada per essere liberi e tanti finiscono sulla strada o nel mare; pensiamo a Gesù nelle braccia di Giuseppe e Maria, fuggendo, e vediamo in lui ognuno dei migranti di oggi. È una realtà, questa della migrazione di oggi, davanti alla quale non possiamo chiudere gli occhi“.

LEGGI ANCHE: Papa Francesco e l’Angelus del 26 dicembre dedicato alle famiglie

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago