News

Quirinale, la lettera di Fico con la data del primo scrutinio

Share

Quirinale, l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica entra nel vivo. Il Presidente della Camera, Roberto Fico, farà pubblicare domani 4 gennaio due lettere. La prima indirizzata al Capo dello Stato uscente, Sergio Mattarella, e la seconda ai governatori delle regioni. Recheranno entrambe la data in cui i 1009 grandi elettori sono chiamati al voto per scegliere il nuovo inquilino del Colle. Mattarella si è insediato il 3 febbraio del 2015 e quindi, in base all’articolo 85 della Costituzione, trenta giorni prima che scada il termine del settennato, scatta la chiamata a raccolta da parte della terza carica dello Stato.

Quirinale, chi sono i grandi elettori

Secondo gli osservatori, la data in cui cominceranno le votazioni per il Quirinale sarà probabilmente lunedì 24 o martedì 25 gennaio. Saranno 1009 i Grandi elettori chiamati ad eleggere il Capo dello Stato: 321 senatori, 630 deputati e 58 delegati regionali, tre per ogni regione. A eccezione della Valle d’Aosta che ne ha uno. Tutti designati in modo che sia assicurata la rappresentanza delle minoranze. Nei primi tre scrutini l’aspirante Capo dello Stato deve raccogliere il quorum dei due terzi i componenti l’Assemblea, vale a dire 673 voti. Dal quarto scrutinio basta la maggioranza assoluta: 505 voti a favore. Al momento nessuno schieramento politico ha i numeri per riuscire a eleggere da solo il Presidente. Anche perché risulta difficile incasellare in uno dei due principali poli, Centrodestra e Centrosinistra, forze che potrebbero giocare un ruolo determinante di ago della bilancia.

In piazza per dire no a Berlusconi

Torna intanto in piazza, proprio domani 4 gennaio, il cosiddetto popolo viola per dire no alla candidatura di Silvio Berlusconi al Quirinale. Lo ha annunciato Gianfranco Mascia, uno degli animatori del movimento in un articolo sul suo blog. “Pensavamo che il nostro compito di controllo democratico, con la condanna e la uscita di Berlusconi dalle istituzioni, fosse ormai terminato. E invece siamo costretti a convocare ancora un presidio, dopo tutti questi anni“. L’appuntamento è fissato per il 4 gennaio dalle 17 in poi a Roma, in piazza Santi Apostoli.

Il Cavaliere e la tela del ragno

Ad Arcore i telefoni sono bollenti. Berlusconi sarebbe impegnato in decine e decine di chiamate per galvanizzare le sue truppe. Conversazioni, spiega il Corriere della Sera, con i suoi capigruppo, che tengono i conti del ‘pallottoliere’ per il Quirinale. Ma anche con lo stato maggiore di Forza Italia per la scelta dei delegati regionali. E poi agli alleati, a singoli parlamentari che si presentano per offrire i propri voti. Il borsino di Arcore fa segnare a oggi “un centinaio” di voti in più di quelli su cui – teoricamente – potrebbero contare le sole FI, Lega e FdI, che sarebbero 414. Un centinaio di potenziali suffragi che ancora non comprenderebbero l’eventuale appoggio ufficiale del gruppo di Renzi, Italia Viva. Se IV appoggiasse, alla fine, Berlusconi, l’elezione dell’ex cavaliere a Presidente della Repubblica potrebbe davvero avvicinarsi.

Silvio Berlusconi cercherà di farsi eleggere a tutti i costi al Quirinale

LEGGI ANCHE: Quirinale, il nuovo inizio. Draghi e Berlusconi: quei nomi troppo evocati

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago