Arte e Cultura

A Galleria Borghese “I quadri scendono le scale”, una mostra dai contorni inediti

Share

A Galleria BorgheseI quadri scendono le scale“; un percorso espositivo originale che intende valorizzare le opere che, in genere, si trovano nei depositi. Una mostra dal carattere singolare che dona luce a quei ‘piccoli tesori’ che ‘vivono’ nascosti e che quotidianamente non trovano posto nei percorsi espositivi. L’iniziativa avrà luogo dal 4 gennaio al 7 febbraio 2022 presso Piazzale Scipione Borghese 5, Roma (all’interno, appunto, di Galleria Borghese).

Le opere di “I quadri scendono le scale

La mostra rende onore ai ‘piccoli tesori’ provenienti dai depositi che finalmente potranno essere visibili al pubblico. Per circa 1 mese, la Galleria Borghese inaugura l’iniziativa “I quadri scendono le scale” per valorizzare le opere che solitamente si trovano custoditi nei depositi della Galleria, situati al di sopra dei piani espositivi e al momento non accessibili.

I quadri scendono le scale” si presenta come un percorso espositivo nel quale quindici opere, a rotazione, arricchiranno l’esposizione. Quadri di piccola dimensione che riproducono figure e paesaggi; opere su tela o tavola, ma anche rame, appartenenti prevalentemente alla scuola fiamminga, ma non solo. Sono diversi gli artisti che hanno realizzato i dipinti che impreziosiranno la mostra e di rilievo pare il nucleo di pittrici donne.

Il ciclo femminile

Tra i quadri del nucleo ‘femminile’ il Ritratto di dama di Lucia Anguissola, che probabilmente potrebbe rappresentare il ritratto della sorella Sofonisba, anche lei pittrice; si tratta di un’opera molto delicata, in cui il soggetto è un volto dai lineamenti molto fini. Il viso è incorniciato da un pizzo leggero e bordato di luce dorata; tra le mani una collana a cordoncino, segno pittorico attribuito a Lucia Anguissola e del quale se ne indentifica la riconoscibilità. Tra le opere che saranno esposte nel percorso espositivo “I quadri scendono le scale“, anche Le Tre Grazie; opera, olio su tela, attribuita in passato a Francesco Vanni e a Rutilio Manetti e recentemente ‘restituita’ a Ventura Salimbeni.

Un quadro di piccole dimensioni nel quale si trova rappresentato un paesaggio impreziosito da profili di luce, alla maniera di Paul Brill. Al centro dell’opera si trovano poi raffigurate le tre Grazie: Aglaia, Eufrosine e Talìa alle quali è possibile dare una doppia interpretazione; secondo la mitologia greca e romana, infatti, si potrebbe trattare delle divinità legate al culto della natura e della vegetazione; secondo la visione neoplatonica, invece, le tre Grazie, sarebbero le tre facce dell’Amore: la Castità, la Voluttà e la Bellezza, legate al culto di Venere-Afrodite. Tenendo conto di questa prospettiva, dunque, il singolare percorso espositivo presso la Galleria Borghese può essere visto attraverso un duplice aspetto; oltre a valorizzare i dipinti, spesso, nascosti “I quadri scendono le scale” restituisce, infatti, valore anche a varie produzioni appartenenti alla visione femminile dell’arte.

LEGGI ANCHE: Roma, Prima domenica dell’anno ingresso gratuito ai musei civici, al Circo Massimo e ai Fori Imperiali

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago