Dieci anni fa, la sera del 13 gennaio 2012, Costa Concordia, la più grande nave passeggeri della marineria civile italiana in viaggio da Civitavecchia a Savona, fece naufragio. Avvenne a pochi metri dall’isola del Giglio, in Toscana. Morirono 32 persone, 157 rimasero ferite, su un totale di 4.229 uomini, donne e bambini a bordo. Perse la vita anche una bambina: Dayana Arlotti, 6 anni.
Il comandante Francesco Schettino, 52 anni all’epoca dei fatti, sta scontando 16 anni di carcere. È reo di aver voluto fare il cosiddetto inchino, facendo avvicinare la nave alla costa dell’isola, in omaggio a un collega. Il risultato della manovra, pericolosa e azzardata, è stata la tragedia. La Concordia diventò la nave passeggeri più grande mai naufragata dai tempi del Titanic, affondato nell’Atlantico esattamente un secolo prima, ricorda ilPost.it. Concordia era lunga 290,2 metri, larga 35,5 e alta 70. Fu raddrizzata, trasportata al porto di Genova, e lì demolita, nel 2014.
Per il decennale del disastro della Costa Concordia, oggi 13 gennaio, cerimonia all’Isola del Giglio in forma pubblica ma ristretta a causa dell’emergenza sanitaria da Covid. Messa di suffragio in onore delle vittime del naufragio alle ore 12 nella chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano a Giglio Porto. La stessa che nella notte di dieci anni fa ospitò alcuni dei naufraghi tratti in salvo. Alla cerimonia presente la Banda del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Alle 13 la posa della corona di fiori in memoria delle vittime a Punta Gabbianara.
Il primo cittadino del Giglio, Sergio Ortelli, ha rilasciato alcune dichiarazioni all’Adnkronos. “Quella della Concordia è stata la tragedia dei tempi moderni in cui forse più di ogni altra le istituzioni hanno saputo fare rete, in cui la giustizia ha avuto tempi celeri” ha detto. “E soprattutto è il momento che ha segnato, con le indelebili immagini di quella notte, sia come sindaco sia come gigliese, il mio percorso personale, al contempo rendendomi orgoglioso di fare parte di una comunità che da subito ha dimostrato grandezza d’animo e spirito di solidarietà“.
Alle ore 15 si terrà la presentazione del libro La notte della Concordia di Sabrina Grementieri e Mario Pellegrini con la partecipazione degli autori e con l’introduzione del sindaco Ortelli. Alle ore 16.30 l’Osservatorio di Monitoraggio Costa Concordia illustrerà la relazione sui lavori di restauro dei fondali. Alle ore 21.30 la processione con fiaccolata dalla chiesa di Giglio Porto alla lapide commemorativa posta sul Molo di Levante. Alle ore 21:45 e 7 secondi la ‘tufata’, il suono delle sirene delle imbarcazioni per ricordare il momento dell’impatto della nave sugli scogli. Sull’isola è atteso il sottosegretario Franco Gabrielli, all’epoca a capo della Protezione civile, che fu commissario per l’emergenza. Atteso, inoltre anche Kevin Rebello, fratello di Russell Rebello: il cameriere ultima vittima trovata all’interno del relitto.
LEGGI ANCHE: Johnson in crisi per il party in lockdown, i laburisti: “Vattene”
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment