News

Mattarella alla camera ardente di Sassoli. Gli Usa: “Campione di democrazia”

Share

Funerali di Stato a Roma per David Sassoli, domani 14 gennaio, con il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la Presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel.

Folla alla camera ardente

Da oggi è aperta la camera ardente in Campidoglio. Molte persone commosse, comuni cittadini, stanno affluendo per rendere omaggio al Presidente della Europarlamento, e già volto del Tg1, scomparso prematuramente. Il Capo dello Stato e il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, si sono recati a rendere omaggio alla salma di Sassoli questa mattina (foto in alto). La morte improvvisa di David Sassoli, l’11 gennaio, a soli 65 anni e dopo un ricovero in ospedale per riservatezza reso noto all’ultimo momento, ha suscitato dolore e profondo sconcerto. Sia nel mondo politico-istituzionale che a livello popolare in tutta Italia.

David Sassoli

Le cause della morte di Sassoli

In realtà da tempo Sassoli era stato colpito da un mieloma, un tumore del sangue. Lo avevano sottoposto a un trapianto di midollo. Per questa ragione il 26 dicembre i medici avevano stabilito il suo trasferimento ad Aviano, all’Istituto Tumori Friulano, a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Una ricaduta arrivata dopo una polmonite da legionella di cui egli stesso aveva parlato in un video il 9 novembre 2021, raccontando anche di un ricovero a Bruxelles.

Photo Credits: Ettore Mastai

Al Campidoglio anche Draghi e Veltroni

Fra i primi a rendere omaggio a Sassoli, oggi 13 gennaio al Campidoglio, anche il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, il Presidente della Camera, Roberto Fico, e il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Omaggio anche di Walter Veltroni: il sindaco Gualtieri lo ha accolto all’arrivo e lo ha accompagnato nel percorso, fino all’abbraccio con i familiari di Sassoli. In Campidoglio è giunto anche Goffredo Bettini, già eurodeputato del PD e collega di Sassoli a Bruxelles. E il sindaco di Firenze – dove David Sassoli era nato – Dario Nardella.

Photo Credits: Ettore Mastai

Parlamento Europeo, il ricordo

Dopo il saluto e l’applauso di ieri al Parlamento europeo, la Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (Libe) ha ricordato Sassoli in apertura dei suoi lavori. “Vorrei esprimere a nome della Commissione le nostre condoglianze per la perdita” di Sassoli ha detto il vice presidente della Commissione europea, Margaritis Schinas. “Siamo obbligati a continuare il lavoro istituzionale ma in questi momenti difficili i nostri pensieri sono vicini alla sua famiglia“.

L’omaggio degli Usa a Sassoli

Dagli Usa il dipartimento di Stato ha voluto sottolineare la “voce per la democrazia e i diritti umani” che ha rappresentato Sassoli. La vicepresidente, Kamala Harris, in un tweet lo ha ricordato come “un grande europeo impegnato verso gli ideali della democrazia“. I funerali di Stato, deliberati dal Consiglio dei ministri, si svolgeranno domani 14 gennaio alle 12. Metteranno un suggello alla commozione dell’Europa intera per la scomparsa dell’ex volto del Tg1. Le esequie si terranno presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, in piazza della Repubblica (Esedra), e la messa sarà celebrata dal cardinale e aricvescovi di Bologna Matteo Zuppi.

LEGGI ANCHE: Sassoli, da Draghi a von del Leyen la politica si inchina a “un grande europeo”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago