Twitter contro le fake news in materia sanitaria. Il social guidato da neo amministratore delegato Parag Agrawal, dopo le recenti dimissioni del fondatore Jack Dorsey, ha deciso, infatti, di provare a limitare le informazioni false sul Covid-19. Arriva l’etichetta fuorviante che contraddistingue, spiega la società, “i contenuti che sono indiscutibilmente falsi o ingannevoli“. I quali “possono comportare un rischio significativo di danni come una maggiore esposizione al virus o effetti negativi sui sistemi di salute pubblica“.
Nella categoria delle informazioni da saper ‘maneggiare’, che possono provocare effetti decisivi su coloro che si informano sul Covid, Twitter fa rientrare i post ingannevoli sulla natura del virus. Ma non soltanto. Perché in quest’ambito ci sono anche quelli relativi all’efficacia o alla sicurezza di misure preventive, terapie o altre precauzioni volte a mitigare o curare la malattia. E poi i regolamenti ufficiali; le restrizioni o esenzioni relative alle avvertenze sanitarie. O alla diffusione del virus o al rischio di infezione o decesso associato al Covid.
A seconda delle circostanze, Twitter potrà anche aggiungere all’etichetta un link con una spiegazione che rimanda alle istituzioni e alle spiegazioni scientifiche. Qualora gli algoritmi della piattaforma identificassero un tweet verrà come fuorviante, scatterà un messaggio di avvertimento; la visibilità del tweet incriminato si ridurrà, i mi piace e i retweet saranno bloccati per non renderlo virale. In caso di reiterazione del comportamento da parte di un profilo e dell’accumulo di più avvisi da parte di Twitter, scatteranno sospensioni più o meno prolungate dell’account da cui le informazioni provengono.
I social media storici, da Twitter a Facebook e a YouTube, stanno ormai cambiando progressivamente il proprio status giuridico e operativo. Di pari passo con la loro accresciuta importanza nel definire la vita delle persone, non rivendicano più una presunta neutralità di piattaforma tecnologica che ospita contenuti di ogni genere su cui non hanno responsabilità. È almeno dal 2016 – l’anno dell’esplosione del fenomeno fake news in politica con il referendum per la Brexit nel Regno Unito e l’elezione di Trump negli Usa – che è apparsa l’epoca della post-thruth, dove non conta più la verità ma il verosimile.
Ossia un messaggio che potrebbe essere vero ma che in realtà è falso, e che diventa virale. Richiamati dalle polemiche, come da sempre più frequenti cause giudiziarie, ai loro doveri sociali che oggettivamente li investono, i social media stanno diventando, volenti o no, editori con responsabilità sui contenuti che ospitano. E l’ultima scelta di Twitter sui post a tema Covid lo dimostra. Anzi, non aggiornarsi in questa direzione potrebbe diventare un boomerang per le big tech. Basti pensare al ruolo che il metaverso e la realtà aumentata avranno sulla vita delle persone in un futuro molto vicino. O all’impiego via via più diffuso in ogni campo dei bot e dell’Intelligenza Artificiale.
LEGGI ANCHE: Privacy online, le tracce che lasciamo e come gestirle
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment