News

Caso Regeni, da Draghi e Cartabia pressioni sull’Egitto

Share

La ministra della Giustizia, Marta Cartabia, sarebbe sul punto di partire per l’Egitto per contribuire agli sviluppi del procedimento penale istruito a Roma sul sequestro, la tortura e l’assassinio di Giulio Regeni. La notizia è riportata da Repubblica. Ieri 24 gennaio Cartabia, affiancata dal premier Mario Draghi, ha incontrato in videoconferenza Paola e Claudio Regeni, i genitori del 28enne ricercatore friulano dell’Università di Cambridge. L’incontro è avvenuto alla vigila dei 6 anni – oggi 25 gennaio – dal rapimento del giovane al Cairo. Come è noto, Regeni fu ritrovato cadavere, svestito e mutilato, ai bordi di una strada il 3 febbraio 2016.

Per Regeni si muova il Governo

Durante la nuova udienza preliminare del processo a carico di 4 uomini dei servizi di sicurezza del regime di Al Sisi, lo scorso 10 gennaio, il giudice Roberto Ranazzi aveva chiesto l’intervento del Governo italiano. L’esecutivo Draghi dovrebbe attivarsi, secondo il Gup, per chiedere ai colleghi egiziani di comunicare alla Procura di Roma i recapiti dei quatto militari sotto accusa. In sostanza: rispondere a una rogatoria già inoltrata nel 2019.

Il processo saltato a ottobre

Lo scorso 14 ottobre la Corte d’Assise di Roma, dopo 7 ore di Camera di consiglio, aveva deliberato che il primo processo sul caso Regeni neanche doveva cominciare. Gli atti sarebbero dovuti tornare (com’è avvenuto) al Giudice per l’udienza preliminare (Gup). Secondo il tribunale non esiste la prova che i quattro imputati siano a conoscenza del processo aperto in Italia a loro carico, considerato che non era stato possibile notificarne notizia ai loro personali indirizzi. Per i giudici era quindi nulla la dichiarazione di assenza dei quattro 007 al processo. Stiamo parlando del generale Sabir Tariq, e dei colonnelli Usham Helmi, Athar Kamel Mohamed Ibrahim e Magdi Ibrahim Abdelal Sharif. Sono accusati a vario titolo del sequestro, della tortura e dell’omicidio di Regeni.

L’impegno dell’esecutivo

Precedentemente, nello stabilire il rinvio a giudizio, il Gup aveva invece affermato che “la copertura mediatica capillare e straordinaria ha fatto assurgere la notizia della pendenza del processo a fatto notorio“. Data la risonanza planetaria del caso Regeni, gli imputati non potevano non sapere del procedimento a loro carico. Ma la Corte d’Assise aveva bocciato questa interpretazione. Adesso l’impegno del Governo Draghi. Al centro del colloquio fra il premier, la ministra Guardasigilli, i genitori di Giulio e l’avvocata Alessandra Ballerini, “le possibili iniziative per dare seguito, nel modo più efficace, all’ordinanza del Gup di Roma” ha fatto sapere Palazzo Chigi.

Regeni, iniziative a 6 anni dalla scomparsa

Come detto, oggi 25 gennaio ricorrono i sei anni dalla scomparsa di Giulio Regeni al Cairo, dove egli stava svolgendo una ricerca di dottorato sui sindacati egiziani per il prestigioso ateneo di Cambridge, di cui era studente. A Fiumicello (Udine), il suo paese, si terrà una commemorazione alla presenza dei genitori. L’obiettivo resta quello di chiedere ancora una volta verità e giustizia. Parteciperà anche una delegazione di Articolo 21, con il presidente Giuseppe Giulietti, per consegnare alla famiglia una targa e la tessera onoraria dell’associazione.

Foto Twitter @GiulioSiamoNoi

LEGGI ANCHE: Patrick Zaki presto in Italia? “È in una black list del regime egiziano”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago