News

Quirinale: seconda fumata nera, prima rosa di nomi. Conte stoppa Draghi

Share

A fronte di un secondo scrutinio senza esito, come ampiamente previsto, l’elezione al Quirinale del nuovo Presidente della Repubblica fa registrare un’apertura al dialogo fra i due poli di Centrodestra e di Centrosinistra. E una prima rosa di nomi da Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. “I nostri nomi sono Marcello Pera, Letizia Moratti e Carlo Nordio. Nessuno di loro ha una tessera di partito ma hanno ricoperto ruoli importanti“, ha detto Matteo Salvini.

Letta: “Di Conte mi fido

A stretto giro la risposta del segretario del PD, Enrico Letta. Quelli proposti per il Quirinale dagli avversari sono “nomi sicuramente di qualità e li valuteremo senza spirito pregiudiziale“, ha dichiarato. “Abbiamo intenzione di muoverci di comune accordo con gli alleati. Mi fido di Conte, senza nessun dubbio“, ha poi aggiunto, parlando coi cronisti. Dal canto suo il presidente dei Cinque Stelle, Giuseppe Conte, ha sottolineato l’importanza di Mario Draghi quale Presidente del Consiglio dei Ministri.

Quirinale, Draghi sulle spine

Abbiamo affidato al timoniere – ha detto infatti Conte – una nave che è ancora in difficoltà, ma non ci sono le condizioni per cambiare e il timoniere non può lasciare“. “Sulle proposte del Centrodestra per il Quirinale ci riserviamo di fare una valutazione ma che nessuno vanti un diritto prelazione a eleggere capo dello Stato“. Infine il comunicato congiunto di PD-M5S-LeU: nessuna rosa di nomi contrapposta, una valutazione che non promuove quelli del Centrodestra e la richiesta agli avversari di incontri in delegazioni ristrette – cioè solo i leader dei partiti -, domani 26 gennaio, per discutere di nuove candidature super partes. “La proposta che facciamo – ha dichiarato Letta – è quella di chiuderci dentro una stanza e buttiamo via le chiavi, pane e acqua, fino a quando arriviamo a una soluzione, domani è il giorno chiave“.

L’ipotesi di un Mattarella bis non è più marginale

La rosa ‘platonica’ del Centrodestra

A fronte di dichiarazioni di questo tenore la rosa dei nomi del Centrodestra passa in secondo piano. Difficile immaginare che qualcuno fra Moratti, Pera e Nordio ascenda al Quirinale. Più facile immaginare, invece, che si stiano accumulando cavalli di frisia sulla strada, sempre più accidentata, che potrebbe portare Draghi al Quirinale. E ciò anche dall’interno del campo largo del Centrosinistra. Quelli del Centrodestra sono candidati di bandiera, servono a verificare se il Centrosinistra e le altre forze politiche aprono alle trattative su un nome non di Centrodestra in senso politico-partitico (come quello di Berlusconi) ma almeno culturale e di ‘area’. E questo c’è.

Quirinale, decine di voti per Mattarella

Il nodo vero per il Quirinale ora è nella coalizione PD-M5S-LeU. Sembra rafforzarsi, dopo le ultime dichiarazioni di Conte, il timore del PD che si stia formando un asse fra lui e Salvini – che si sono già incontrati in una sorta di trattativa separata – per sbarrare la strada a Draghi. Il premier stia a Palazzo Chigi, è la convergenza tra il leader leghista e il presidente pentastellato. A indiretta riprova di questo, le decine di voti (39) che oggi, al secondo scrutinio, i grandi elettori hanno riversato inaspettatamente sul nome di Sergio Mattarella. Un modo per parlare a nuora perché suocera intenda, sostengono alcuni, ovvero: “Draghi resti dov’è“. E, magari, anche Mattarella. In ogni caso appare difficile che il Presidente – o la Presidente – della Repubblica sia eletto prima del quarto scrutinio, ovvero prima di giovedì 27 gennaio, quando basterà la maggioranza assoluta e non più qualificata dei due terzi dei 1009 grandi elettori.

Letizia Moratti

LEGGI ANCHE: Draghi e la corsa al Colle: si può fare a meno di lui?

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago