News

Quirinale, sale la tensione fra i partiti. Schiaffo di FdI a Lega e Forza Italia

Share

Terzo giorno di scrutinio per il Quirinale, e senza doppio voto quotidiano. Il Parlamento e i delegati regionali continueranno infatti a votare una sola volta al giorno, come ha annunciato il questore della Camera, Gregorio Fontana. Anche oggi 26 gennaio è sostanzialmente impossibile l’elezione del Capo dello Stato: prevarranno le schede bianche. Voterà in questo senso il Centrodestra, malgrado il passo indietro di Fratelli d’Italia che sembra uscire dalla stretta unitaria di coalizione voluta da Salvini e da Berlusconi.

Quirinale, FdI vota Crosetto

Fra le novità da registrare, dopo l’avvio della chiama alle 11 di stamani 26 gennaio, c’è appunto lo smarcamento di Fratelli d’Italia dall’ordine di scuderia del Centrodestra di votare scheda bianca. I grandi elettori meloniani non hanno risposto all’appello a depositare le schede nell’urna. “Fratelli d’Italia non voterà scheda bianca a seguito delle valutazioni dentro il partito. Fermo restando l’assoluta compattezza del Centrodestra che non è minimamente in discussione l’immagine che il Parlamento sta dando agli italiani è incomprensibile. Dobbiamo dare all’assemblea un segnale: non si può continuare a rimanere per giorni in una situazione di stallo“. Fdi dunque voterà per Guido Crosetto, un quarto nome rispetto ai tre – Letizia Moratti, Carlo Nordio e Marcello Pera – indicati ieri unitariamente da FI, FdI e Lega.

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Tajani: “Il Colle è una partita da vincere

Sia Matteo Salvini che Antonio Tajani hanno intanto incontrato i grandi elettori dei loro partiti. Il coordinatore nazionale di Forza Italia, Tajani, ha riferito di aver sentito Silvio Berlusconi che insisterebbe per “un Centrodestra unito“, riporta l’Ansa. Parlando della terna di nomi proposta dal Centrodestra, Tajani avrebbe affermato che “è una partita a scacchi che vogliamo vincere” e che oggi le trattative proseguono.

Reputazione al Quirinale, Draghi in testa

In questi giorni di voto per l’elezione del successore di Sergio Mattarella al Quirinale, Zwan, azienda specializzata in corporate reputation, ha stilato una classifica reputazionale dei possibili candidati al Colle. Una graduatoria che tiene conto sia della considerazione di cui gode presso l’opinione pubblica il singolo ‘papabile’, sia della reputazione che, di riflesso, toccherebbe l’Italia a livello internazionale. La ricerca indica Mario Draghi al primo posto, subito seguito da Marta Cartabia, Elisabetta Casellati, Gianni Letta e Paolo Gentiloni. Tutti esponenti di primo piano della scena politica e istituzionale ampiamente papabili, almeno sulla carta, per il Colle.

Toti e Renzi, centristi all’attacco

Penso e spero che il senso di responsabilità prevalga in tutti e si trovi la soluzione più ampia possibile nel giro delle prossime 48 ore“. Così Giovanni Toti, vicepresidente di Coraggio Italia fuori da Montecitorio. Intanto Enrico Letta, Debora Serracchiani, Simona Malpezzi hanno convocato alle 21 un’assemblea dei grandi elettori del PD. Dal canto suo Matteo Renzi, leader di Italia Viva, appare rilassato. “Draghi o Casini, o altri, i nomi ci sono” ha dichiarato stamani alla maratona di Mentana su La7, smentendo categoricamente i rumors su uno scambio tra la presidenza del Senato a Italia Viva contro il voto a Elisabetta Casellati nuovo Capo di Stato. Ma se l’intesa fra destra e sinistra dovesse diventare difficile, Renzi è pronto a fare da ago della bilancia. E afferma: “C’è l’occasione per fare un patto su una riforma presidenzialista per l’elezione diretta del Capo dello Stato da parte dei cittadini“.

Matteo Renzi

LEGGI ANCHE: Quirinale, ora fate presto

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

6 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago