News

Biden: “Americani lasciate l’Ucraina”. E Mosca evacua l’ambasciata a Kiev

Share

In queste ultime ore, in un’intervista alla Nbc, il Presidente Usa, Joe Biden, ha lanciato un appello: “I cittadini americani devono lasciare ora” l’Ucraina. Il riferimento è alla crisi fra la Russia e Kiev, per cui la Nato teme che Mosca possa presto invadere la ex repubblica sovietica. “Non è come avere a che fare con una organizzazione terroristica” ha aggiunto Biden. “Abbiamo a che fare con uno dei più grandi eserciti del mondo, è una situazione molto differente e le cose potrebbero impazzire velocemente“. Il Presidente degli Stati Uniti ha escluso di mandare truppe per evacuare i cittadini americani e ha sottolineato che “Putin è abbastanza intelligente da non fare nulla che avrebbe un impatto negativo sui cittadini americani“.

Perché l’Ucraina è importante

L’Ucraina è molto grande e molto importante per l’Occidente come per la Russia. Vi transitano gasdotti e oleodotti verso l’Europa e averla alleata, o non ostile, è determinante dal punto di vista geopolitico. È un paese da sempre in preda alle mire espansionistiche dei vicini e non solo. Da 8 anni nel Donbass, ai confini orientali dell’Ucraina, è in corso una guerra fra i governativi e i separatisti filorussi. Un conflitto cominciato nel 2014, lo stesso anno in cui la regione occidentale della Crimea è stata annessa da Mosca a seguito di un intervento militare e di un referendum sull’autodeterminazione.

Una crisi di portata mondiale

La più recente crisi fra Russia e Ucraina, innescata lo scorso anno ma esplosa con l’avvio del 2022, ha ormai dimensioni mondiali. Da Putin a Biden e da Macron a Mario Draghi non c’è leader di peso che non sia coinvolto in prima persona nel tentativo di risoluzione di un conflitto al momento diplomatico, che non si esclude possa sfociare in una guerra. L’Occidente, Stati Uniti in testa, continua a ripetere che la Russia è sul punto di invadere l’Ucraina. Mosca smentisce e rinfaccia alla Nato di volersi allargare a est inglobando Ucraina, Polonia e Repubblica Ceca, dunque accerchiando Mosca.

Esercitazioni al confine dell’Ucraina

In questo contesto Russia e Bielorussia – la ex repubblica sovietica confinante a Nord con l’Ucraina – hanno cominciato ieri 10 febbraio esercitazioni militari congiunte. Dureranno almeno 10 giorni. Una mossa che aumenta le preoccupazioni internazionali per l’accumulo di forze russe ai confini del territorio di Kiev. Secondo la Nato si tratta del più grande dispiegamento militare della Russia nell’ex Bielorussia sovietica dalla Guerra Fredda. La Casa Bianca ha definito le esercitazioni un’azione di escalation delle tensioni sull’Ucraina. Almeno 30mila soldati e due battaglioni missilistici saranno impegnati in manovre ad ampio raggio.

Evacuata l’ambasciata russa

Mosca, intanto, evacua lo staff non essenziale dall’ambasciata a Kiev, dopo aver invitato parte del personale a lasciare temporaneamente il Paese. Lo ha detto il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, citato dalla Tass. Mosca, ha precisato, non intende invadere l’Ucraina, ma sfortunatamente i nostri tentativi di spiegarci si sono scontrati con la sordità delle controparti, che non sono a conoscenza dei fatti. Oppure li stanno deliberatamente ignorando“.

Il presidente russo Vladimir Putin

LEGGI ANCHE: “Johnson? È come Trump, inaffidabile”: l’attacco di John Major

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago