Covid, crolla il numero dei pazienti ricoverati rispetto a un anno fa

Share

Scende ancora in Italia l’occupazione dei posti letto nei reparti ospedalieri di area non critica da parte di pazienti con Covid-19. Il valore torna ad assestarsi al 13%.

Un anno fa, l’8 marzo 2021, il numero dei ricoverati per Covid continuava invece a salire, toccando il 34%. Stabile attualmente al 6% l’occupazione delle terapie intensive. Un anno fa questo trend era in crescita arrivando a quota 30%. Lo indicano i dati del monitoraggio dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), aggiornati all’8 marzo 2022. Secondo la rilevazione I ricoveri Covid scendono ancora del -16,2% in una settimana. Il dato emerge dalla rilevazione negli ospedali sentinella Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere) dell’8 marzo. La curva delle ospedalizzazioni, che ha cominciato a scendere dal 1 febbraio, aveva fatto registrare il 1 marzo il calo più netto della quarta ondata, pari al 21,6%.

Covid, meno bambini in ospedale

Negli ospedali del Nord Italia la discesa dei ricoveri per Covid nell’ultima settimana è stata pari al 15%, mentre al Sud e nelle isole la curva si è piegata del 19%. Nelle strutture del Centro i pazienti si sono ridotti del 14%. Migliorano anche i dati sui bambini affetti da Covid. Sono in calo, nell’ultima settimana, i ricoveri dei pazienti pediatrici monitorati nei reparti di pediatria degli ospedali sentinella della rete Fiaso. La percentuale di ospedalizzazioni si è ridotta in una settimana del -15%. Il 59% ha tra 0 e 4 anni, il 18% tra 5 e 11 anni, il 23% tra 12 e 18 anni. In particolare i neonati, da 0 a 6 mesi, costituiscono il 36% del totale. Il numero di casi di piccoli pazienti ricoverati con entrambi i genitori non vaccinati è pari al 37%.

I contagi di Covid oggi in Italia

E mentre torna il dibattito sull’origine del Sars-CoV-2, sono stati 60.191 i nuovi contagi da Covid l’8 marzo, secondo i dati del ministero della Salute. Il giorno prima erano stati 22.083. Le vittime sono invece 184 (contro le 130 precedenti). Sono in tutto 531.194 i tamponi molecolari e antigenici per il Coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Il giorno prima erano stati 188.274. Il tasso di positività è all’11,3%. Sono invece 592 (610) i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 18 in meno rispetto al 7 marzo nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 50. I ricoverati nei reparti ordinari sono 8.776 (8.989), ovvero 213 in meno rispetto al 7 marzo.

Coronavirus: Omicron dominante al 100%

L’agenzia Ansa riporta infine le analisi degli studiosi su quali siano le varianti del Sars-CoV-2 oggi in Italia, sulla base dei dati del centro di ricerca e alta formazione di Napoli Ceinge-Biotecnologie. Circolerebbero 3 ‘sorelle’ della variante Omicron (B.1.1.529) del virus. Nel nostro Paese, cioè, non si rileva più la presenza della variante Delta né di varianti diverse dalla Omicron. Quest’ultima rappresenta ormai il 100% del virus circolante, ma la sua prima versione, la BA.1 si sta contraendo. La incalza la nuova variante BA.1.1, presente per il 36% dei casi Covid, e la BA.2, pari al 5%. Una terza sotto-variante, BA.3, è al momento molto poco presente.

LEGGI ANCHE: No ai paralimpici russi e bielorussi. Djokovic potrà giocare al Roland Garros

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

1 settimana ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

1 settimana ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago