Covid, boom di Omicron 2. Italia verso quota 100mila contagi al giorno

Share

La pandemia di Covid, entrata ormai nel suo terzo anno, fa registrare una crescita di contagi in tutto il mondo, Italia compresa, spinta dalla variante Omicron 2. Secondo l’Oms all’aumentare dei casi corrisponde però una diminuzione del numero delle vittime. 

Dopo una consistente diminuzione da fine gennaio 2022, per la seconda settimana consecutiva è aumentato il numero di nuovi casi” di Covid-19 a livello globale, spiega l’Oms nel suo ultimo report settimanale. “Nel periodo 14-20 marzo si registra un +7%“. La risalita era stata dell’8% dal 7 al 13 marzo. Sul fronte dei decessi si consolida invece “un trend decrescente” a livello mondiale, con un -23% negli ultimi 7 giorni.

Covid vaccinoCovid vaccino

Covid, i morti in Italia

Anche in Italia aumentano i contagi e si teme per l’effetto della variante Omicron 2, la nuova tipologia del virus Sars-CoV-2 che progressivamente sta diventando prevalente. E che possederebbe una trasmissibilità del +30% superiore a quella di Omicron. L’Oms, inoltre, colloca l’Italia fra i primi tre Paesi in Europa per morti registrate. Da due anni a questa parte hanno perso la vita a causa o come concausa di Covid 158mila persone nel nostro Paese. Il 22 marzo i nuovi casi sono stati 96mila e 197 i morti. Una settimana fa, il 16 marzo, i nuovi casi di Coronavirus furono 72mila e i morti 137.

La situazione degli ospedali italiani

L’occupazione dei posti letto nei reparti ospedalieri di area non critica da parte di pazienti Covid risale al 14% in Italia (la soglia critica è del 15%). Un anno fa era al 42%. Nelle ultime 24 ore sono aumentati in 9 regioni i posti letto occupati da pazienti Covid in area non critica. E hanno raggiunto valori superiori al 20% in Calabria (al 34%), Umbria (29%), Basilicata (27%), Sicilia (25%), Puglia, Sardegna e Marche (21%). L’occupazione delle terapie intensive è stabile al 5% (soglia critica al 10%), a fronte del 39% raggiunto esattamente un anno fa. Ed è sotto il 10% in tutte le regioni. Lo indicano i dati Agenas del 22 marzo. Nel nostro Paese, dal mese di aprile, comincerà un consistente allentamento delle regole anti Covid.

Il Covid nelle regioni Oms del mondo

In totale, dal 14 al 20 marzo, nelle 6 regioni mondiali dell’Oms si sono registrati oltre 12 milioni di nuovi casi e circa 33mila morti. Dall’inizio della pandemia, due anni fa, il totale dei contagi supera così i 468 milioni: le morti complessive sono più di 6 milioni. Negli ultimi 7 giorni i nuovi casi sono aumentati nella regione Pacifico occidentale (+21%), appaiono stabili in quella Europea e in calo nelle regioni Mediterraneo orientale (-41%), Africa (-33%), Sudest asiatico (-23%) e Americhe (-17%). I decessi crescono solo nella regione Pacifico occidentale (+5%), mentre scendono nelle altre: Americhe -42%, Mediterraneo orientale -38%, Africa -19%, Europa -18% e Sudest asiatico -18%. “Queste tendenze si devono tuttavia interpretate con cautela – si precisa nel rapporto dell’Oms – poiché diversi Paesi stanno progressivamente modificando le strategie di test. Con una riduzione del numero totale di tamponi eseguiti e quindi dei casi rilevati“.

LEGGI ANCHE: Covid, due anni fa il giorno più duro. Mattarella: “Ci inchiniamo alla memoria delle vittime”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago