News

Prezzi in Italia: inflazione mai così alta dal 1991

Share

Non si arresta la crescita dei prezzi dei beni di consumo e dell’inflazione nel nostro Paese. Per il 9° mese consecutivo si registra un’accelerazione. Valori che, complessivamente, non si registravano da trent’anni. 

Secondo le stime preliminari dell’Istat, nel corrente mese di marzo 2022 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dell’1,2% su base mensile. Ma quello su base annua è ben più elevato: +6,7% rispetto a 12 mesi fa. Lo comunica l’Istituto nazionale di statistica precisando che un tale livello di inflazione non si registrava dal luglio del 1991.

 

Benzinai sciopero ItaliaBenzinai sciopero Italia

Energia e carburanti, prezzi alle stelle

Anche nel corso del marzo 2022 sono i prezzi dei beni energetici non regolamentati a sostenere l’ulteriore crescita dell’inflazione. Stiamo parlando dell’energia elettrica per le bollette del mercato libero. Ma anche dei carburanti per gli autoveicoli, i lubrificanti e i combustibili per uso domestico. Pesa inoltre sul carovita la crescita dei prezzi del cosiddetto “carrello della spesa” che accelera di quasi un punto percentuale, portandosi a +5%.

Cibo e beni alimentari

A marzo accelerano sia i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +4,1% a +5,0%) sia quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +5,3% a +6,9%).
L’inflazione di fondo – al netto degli energetici e degli alimentari freschi – accelera da +1,7% a +2,0%. Quella al netto dei soli beni energetici da +2,1% a +2,5%. L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +5,3% per l’indice generale e a +1,6% per la componente di fondo. Mentre l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta del +2,6% su base mensile, prevalentemente per effetto della fine dei saldi invernali, di cui il NIC non tiene conto, e del +7,0% su base annua (da +6,2% di febbraio).

I prezzi salgono in Europa

Inflazione e caro prezzi non crescono soltanto in Italia ma anche in buona parte del resto d’Europa. In Spagna l’inflazione schizza al +9,8%. Nella Germania alle prese più di noi dalla dipendenza del gas russo, l’indice dei prezzi balza al +7,3%: il valore più alto dalla riunificazione del 1990. Il problema però, secondo gli analisti, è che anche una volta svanito l’effetto del rincaro delle materie prime, la transizione energetica e la de-globalizzazione impediranno un ritorno alla fase economica precedente la pandemia. Il timore è quello di andare verso una fase di stagflazione, in cui all’inflazione si somma la stagnazione economica. Un avviso in questo senso arriva dalla presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde. “L’Europa entra in una fase difficileafferma Lagarde. “Avremo un’inflazione più elevata e una crescita economica più lenta“.

Il premier Mario Draghi. Quest’anno dovrà combattere anche l’inflazione

LEGGI ANCHE: Ucraina, si tenta di evacuare Mariupol. Zelensky: “I russi si stanno solo riorganizzando”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago