News

Elezioni amministrative e referendum giustizia: election day il 12 giugno

Share

Il Consiglio dei ministri ha ufficializzato le date delle elezioni amministrative e dei referendum sulla giustizia. Per le votazioni domenica 12 giugno il primo turno, domenica 26 giugno il secondo. Il referendum si svolgerà il 12 giugno. Al momento è stabilito che si voti solo alla domenica, non anche al lunedì.

Sono 970 i comuni al voto in tutta Italia, di cui 21 sono i capoluoghi di provincia e 4 quelli di Regione. Questi ultimi sono Genova, Palermo, L’Aquila e Catanzaro. Le coalizioni sono alle prese con la scelta dei candidati. Regge quasi ovunque l’intesa tra PD e M5S, mentre Lega, FdI e FI pagano le lacerazioni interne a Centrodestra dopo la spaccatura sul settennato bis di Sergio Mattarella al Quirinale.

Referendum, per cosa si vota

I 5 quesiti sulla giustizia che la Corte costituzionale ha ritenuto ammissibili, lo scorso febbraio – bocciati quelli su eutanasia, cannabis e responsabilità civile dei magistrati – saranno oggetto della tornata referendaria del 12 giugno. Gli italiani potranno votare referendum abrogativi. Votando per raggiungere l’obiettivo dei quesiti; no per lasciare le cose come stanno. I quesiti riguardano la riforma del Csm e l’abolizione della legge Severino. Ma anche i limiti agli abusi della custodia cautelare (carcerazione preventiva); la separazione delle funzioni dei magistrati; la loro equa valutazione.

Riforma Csm e legge Severino

Il quesito sulla riforma del Csm è teso a evitare che i magistrati che si candidano a diventare membri dell’organismo di autogoverno della magistratura siano espressione di correnti e cordate, a detrimento del valore professionale e umano della persona. Per quanto riguarda la legge Severino, i proponenti il referendum intendono abolirla. Ciò al fine di eliminare l’automatismo della decadenza dalla carica pubblica di parlamentari, rappresentanti di governo, consiglieri regionali, sindaci e amministratori locali condannati. L’obiettivo è di restituire ai giudici la facoltà di stabilire se applicare o meno l’interdizione dai pubblici uffici. Troppo spesso, sostengono i promotori del quesito, si assiste a vuoti nelle cariche pubbliche per condanne subite da amministratori che poi risultano assolti in un secondo momento dal giudice.

Sulla stessa lunghezza d’onda il referendum contro gli abusi della custodia cautelare. “Ogni anno migliaia di innocenti vengono privati della libertà senza che abbiano commesso alcun reato e prima di una sentenza anche non definitiva” spiega il Comitato promotore sul sito Referendum giustizia giusta. L’obiettivo del referendum è di fare in modo che “finiscano in carcere prima di poter avere un processo soltanto gli accusati di reati gravi.

Referendum separazione carriere

Circa la separazione delle funzioni dei magistrati, il referendum intende abolire la situazione attuale, per cui un pubblico ministero può passare a fare il giudice e viceversa. L’obiettivo è garantire l’imparzialità del giudice e la trasparenza dei ruoli. Il magistrato dovrà scegliere all’inizio della carriera la funzione giudicante o requirente, per poi mantenere quel ruolo durante tutta la vita professionale. Infine l’equa valutazione. Con il referendum i promotori intendono estendere la possibilità di valutazione dei magistrati anche ai rappresentanti dell’Università e dell’Avvocatura dei Consigli giudiziari. Non solo, come avviene adesso, ai rappresentanti dei magistrati stessi.

LEGGI ANCHE: Draghi e il colloquio con Putin: “L’Italia richiesta come garante dei negoziati”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

6 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago