Arte e Cultura

Dalla notte dei musei a Eureka: gli appuntamenti di Roma Culture

Share

Torna l’appuntamento con Roma Culture, che anima il mese di maggio della capitale con tantissime iniziative, spaziando dall’arte alla musica, dal cinema al teatro, dalla letteratura alla scienza.

Maggio è un mese ricco di appuntamenti, anche quando si parla di cultura. Nella settimana che va dall’11 al 17 maggio, Roma dedica uno spazio vastissimo ad appuntamenti che coinvolgono cinema, teatro e musei. Il merito va a Roma Culture, le cui iniziative sono a prova di grandi e piccini.

Roma Culture

Dopo due anni di stop dettati dalla pandemia, ripartono gli appuntamenti con La notte dei musei 2022. La nuova edizione – la dodicesima – parte sabato 14 maggio nella capitale in concomitanza con il grande evento a carattere europeo. Roma Capitale aderisce all’iniziativa con un’apertura straordinaria dei musei civici: l’orario in questo caso è serale, dalle 20:00 alle 02:00. Il programma si arricchisce di concerti e spettacoli dal vivo, il cui costo del biglietto in genere è pari a zero o dal valore simbolico di 1 euro. Quest’iniziativa permette di visitare strutture come musei statali, università, istituzioni italiane e straniere così come luoghi della cultura e dell’intrattenimento che, per questa occasione, concedono una visita notturna.

Roma Culture 2022: gli appuntamenti nella capitale

Un altro appuntamento che anima il mese di maggio nella capitale è Eureka, una manifestazione gratuita che celebra la scienza. Sono diversi gli appuntamenti in questo ambito, come ad esempio Le vie della scienza tra passato, presente e futuro, una manifestazione gratuita che trae spunto dalle storie degli scienziati a cui sono dedicate le strade del Municipio XI. Nell’ambito di Eureka si ricava uno spazio dedicato anche all’ambiente. Con Storie in Plastica, si cerca di calcare la sensibilizzazione sulle problematiche ambientali causate dall’eccessivo utilizzo di plastica. Così come è stata organizzata una doppia visita guidata con Flumen – Climate Actions per i parchi  i fiumi di Roma a cura dell’Associazione Climate Art Projects. E, restando in tema, dal 13 al 15 maggio si svolge presso l’Auditorium parco della musica il Festival del Verde e del Paesaggio.

Roma Culture

Quest’anno si celebra il centenario pasoliniano e, per l’occasione, Roma Culture ha dedicato uno spazio al celebre scrittore. A partire da giovedì 12 maggio si svolgeranno incontri incentrati sulla sua eredità letteraria e cinematografica. Ad esempio, presso la Biblioteca Villino Corsini di Villa Pamphilj è disponibile una mostra fotografica, intitolata Più moderno di ogni moderno. Le geografie di Pier Paolo Pasolini realizzata da Bruno Zanzonetta. Un’altra mostra invece prende vita alle Terme di Diocleziano, ideata da Nicola Verlato e curato da Lorenzo Canova.

Cinema, teatro, musica: gli appuntamenti di maggio 2022

Nel vasto programma di Roma Culture si trova spazio anche ai bambini. Ad esempio, dal 12 al 15 maggio prende vita Immagina Festival internazionale del teatro di figura di Roma, con produzioni nazionali ed internazionali nell’ambito del teatro di figura. Tantissimi sono gli eventi organizzati per i più piccoli presso i teatri della città, dal Teatro del Lido di Ostia fino al Quarticciolo. Coinvolte anche le Biblioteche di Roma: tra gli appuntamenti dedicati a ragazzi e bambini ci sono laboratori di lettura e spazi ludici. Tra i punti di riferimento di Roma Culture ci sono biblioteche come Basaglia, Longhena, Villino Corsini e Rugantino. Con Roma Culture c’è spazio per tutte le attività culturali, dalla musica al teatro, dal cinema all’arte.

Roma Culture

Tanti appuntamenti previsti anche all’Auditorium Parco della Musica. Ad esempio, in occasione delle Lezioni di letteratura previste per domenica 15 maggio, sarà presente Marco Balzano che parlerà de Le Operette morali di Giacomi Leopardi. Alla Biblioteca Rugantino, invece, lunedì 16 maggio sarà ospite Dacia Maraini, che presenterà il suo ultimo libro, Caro Pier Paolo. Nello spazio Auditorium Garage del Parco della Musica, fino al 29 giugno, sarà possibile accedere alla mostra Vittorio Gassman. Il centenario, un’esposizione a cura di Alessandro Nicosia, Diletta d’Andrea Gassmann e Alessandro Gassmann. Il calendario completo con le tantissime attività presenti sul territorio è disponibile sul loro sito web.

Cristina Migliaccio

Moda, Lifestyle & Glamour Nata ad Ischia, ha studiato a Salerno dove ora vive Editoria e pubblicistica. Ha vissuto quattro anni a Roma diventando giornalista pubblicista. Appassionata di libri e di tutte le dinamiche dell'intrattenimento televisivo, soprattutto riguardo le serie TV. Si occupa di Moda, analizzando nel dettaglio i red carpet e le tendenze. Sul blog www.velvetgossip.it di VelvetMAG è curatrice di curiosità ignote ai più. Segui Cristina su LinkedIn

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 settimane ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago