Storie e Personaggi

Giornata Internazionale della Famiglia: un diritto per ogni nucleo familiare

Share

Il 15 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Famiglia, ricorrenza nata a seguito della risoluzione 44/82 del 9 dicembre 1989, in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato l’Anno Internazionale della Famiglia. Istituita ufficialmente nel 1993 questa giornata ha l’obiettivo di diffondere, come sottolinea l’ONU, maggiore consapevolezza a livello globale in merito ai processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie in tutto il mondo. 

Si celebra il 15 Maggio e, proprio per dare valore a tutte le tipologie di nuclei familiari che oggi sono realtà tangibili, l’ONU ha deciso di declinare al plurale la ricorrenza. Riconosciuta come Giornata Internazionale della Famiglia, oggi risulta, forse, più corretto parlare di “famiglie“; integrando anche tutte quelle realtà omogenitoriali o monoparentali. ‘Ribattezzando’ la ricorrenza International Day of Families.

giornata famigliagiornata famiglia

A fronte di una società che va modificandosi assumendo nuove e sempre dignitose forme, è necessario spostare il focus; la centralità di questa Giornata, infatti, risiede sulla necessità di considerare ogni famiglia il luogo da cui si crea lo sviluppo sociale, economico e demografico nel mondo.

Dalla Famiglia alle Famiglie

All’Articolo 29 della Costituzione Italiana si legge: “La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio […] sull’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare“. Eppure, benché siano tanti paesi nel mondo che hanno leggi in cui la famiglia è messa al centro della società, spesso le famiglie si trovano abbandonate a sé stesse, ai loro problemi economici, sanitari e culturali. La Giornata Internazionale della Famiglia (o delle Famiglie) nasce proprio per lavorare in modo che, in ogni parte del mondo, sia garantito il diritto alla famiglia e alla sua tutela; superando dunque, i diversi limiti (convenzionali o meno), a partire dalle differenze razza, cittadinanza o religione.

Lo scopo di questa ricorrenza nasce per creare inclusività; quello che si intende sottolineare e celebrare in maniera efficace è il ruolo delle unioni familiari come a fondamento dello sviluppo sociale, economico e demografico all’interno di una società. E se inclusività è la parola chiave, merita di essere ricordato il 2016 come un anno di svolta epocale per l’ordinamento italiano. Con la Legge Cirinnà del 20 maggio 2016, infatti, si ottiene il riconoscimento e la disciplina delle unioni civili; la legge reca il titolo: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.

L’importanza di riconoscere ogni unione

Il riconoscimento delle unioni civili ha rappresentato una svolta in quanto fino a quel momento, nel nostro ordinamento esisteva un vuoto normativo; ovvero l’assenza di una legge che regolamentasse la stabile convivenza fondata su un legame affettivo e su progetto di vita insieme. In questo senso, al sopracitato Art. 29 della Costituzione Italiana si affianca, al matrimonio tra due soggetti di sesso diverso, una nuova espressione di formazione sociale. Si tratta delle unioni civili tra due persone maggiorenni dello stesso sesso (Art. 1, commi 1-35, l. n. 76/2016), nonché la regolamentazione normativa delle coppie di fatto, sia eterosessuali che omosessuali (art. 1, commi 36-65, l. n. 76/1016).

La famiglia è la prima cellula essenziale della società umana” diceva Papa Giovanni XXIII. Dal punto di vista legislativo sono ancora tante le differenze tra matrimoni e unioni civili; soprattutto, ad esempio, per quanto concerne l’adozione e diritti e doversi verso i figli. Tuttavia, dal punto di vista umano e comunitario, riconoscere a tutti il diritto di sentirsi famiglia, rappresenta un’evoluzione che meriterebbe di essere condivisa in tutto il mondo; un passo verso un futuro nuovo e in continuo mutamento. Charles Dickens diceva: “La famiglia non deve solo consistere semplicemente in coloro con cui condividiamo il nostro sangue; ma anche in coloro a cui noi daremmo il nostro“. Niente di più opportuno potrebbe apparire oggi; in una ricorrenza atta a ricordare il valore della famiglia, che potremmo dire, forse, merita di essere considerata in senso lato.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago