Al via la dichiarazione precompilata 2022. Sono online i modelli 730, con 1 miliardo e 200 milioni di dati già inseriti. Quest’anno c’è anche la possibilità di consentire l’invio della propria dichiarazione a un familiare o a una persona di fiducia.
Il fisco accetterà l’inoltro a partire da martedì 31 maggio, con le eventuali modifiche e integrazioni. Questo varrà fino al 30 settembre per tutti coloro che presenteranno il 730, e fino al 30 novembre per chi invece utilizzerà l’applicazione Redditi web. “La dichiarazione precompilata – commenta il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini – si arricchisce ogni anno di ulteriori dati a conoscenza dell’Agenzia delle Entrate e si conferma un’utile semplificazione. Infatti non solo facilita gli adempimenti, ma rappresenta anche una garanzia per il contribuente.”
“Ad esempio – spiega il numero uno del Fisco – la raccolta automatizzata delle spese detraibili permette di avere consapevolezza delle agevolazioni spettanti, evitando così che alcune opportunità offerte dalla normativa non si riescano a cogliere. I numeri dimostrano la crescente familiarità dei cittadini con questo strumento, che fino a pochi anni fa appariva impensabile“. Il modello 730 per la dichiarazione precompilata dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati, presenta diversi vantaggi. Fra questi, il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga a partire dal mese di luglio. Oppure nella rata della propria pensione a partire dal mese di agosto o di settembre.
Da quest’anno c’è la possibilità di delegare l’invio della precompilata al coniuge o a un familiare entro il quarto grado attraverso un apposito modello, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Il rappresentante accede all’area riservata con le proprie credenziali Spid, Cie (Carta di identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi) e sceglie se operare in prima persona oppure in nome e per conto del rappresentato. Ogni cittadino può indicare un solo rappresentante e ogni persona può essere designata al massimo da tre persone. Se la colui o colei al quale vogliamo affidare la delega non è un parente è comunque possibile designare una persona di fiducia presso un ufficio.
Per i cittadini che non hanno la possibilità di recarsi presso una sede dell’Agenzia delle Entrate a causa di patologie, il rappresentante può agire in loro vece tramite procura, assieme a un’attestazione del medico di base del rappresentato. Le abilitazioni avranno validità fino al 31 dicembre dell’anno del rilascio. Dall’avvio della dichiarazione precompilata, 7 anni fa, “il numero dei contribuenti che hanno effettuato direttamente l’invio dei modelli 730 e Redditi è cresciuto“. Lo fa sapere l’Agenzia delle Entrate. Nel 2021 i contribuenti che si sono serviti della precompilata sono stati “4,2 milioni: il triplo rispetto al 2015, quando erano stati 1,4 milioni“.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment