Thor: Love and Thunder
Il quarto film stand alone sul dio del tuono riporta Jane Foster nella trama. I Marvel Studios hanno rilasciato il nuovo trailer di Thor: Love and Thunder introducendo il villain con le fattezze di Christian Bale.
Il ritorno di Thor al cinema promette scintille. Love and Thunder è il quarto capitolo che racconta una nuova avventura del dio del tuono, a seguito dell’ultimo film corale degli Avengers. E il nuovo trailer diffuso dai Marvel Studios, oltre a mostrare la reunion tra Thor e Jane, presenta anche l’antagonista interpretato da Christian Bale.
Sono lontani i tempi di Batman, eppure l’attore continua ed esercitare il suo fascino nel mondo dei supereroi. Questa volta ben lontano dall’universo DC e dal ruolo di eroe, Christian Bale ha dato vita ad un nuovo personaggio, il cattivissimo Goor il macellatore di dei. Il suo obiettivo è facilmente intuibile: vuole decimare tutte le divinità, eppure quando si trova al cospetto di Thor capisce che non si tratta di un dio come tutti gli altri.
Incontrare un ex non è mai facile, anche se si tratta di una divinità. Ma per Thor rivedere Jane è ancor più complicato, perché della fragile umana di cui si è innamorato tempo prima è rimasto ben poco. Davanti ai suoi occhi c’è una guerriera, un’eroina che impugna anche il suo martello e sembra aver acquisito i suoi stessi poteri. Sono trascorsi otto anni dall’ultima volta che Natalie Portman ha interpretato Jane nei film Marvel, ma il suo è un ben gradito ritorno, con tanto di bicipiti messi in mostra.
Nel sequel di Thor, Jane giocherà un ruolo cruciale e sarà di grande aiuto al dio del tuono, soprattutto perché è in arrivo un villain piuttosto interessante. Il suo nome è Goor e, nonostante di primo acchito ricordi Voldemort di Harry Potter, è interpretato da Christian Bale. Il suo obiettivo è far fuori quante più divinità possibili e, in una scena del trailer, è presente anche Zeus, con le fattezze di Russell Crowe.
Il video è accompagnato dalla voce narrante del regista Taika Waititi, il quale ha raccontato a EW: “Ragnarok era forse più festoso, lo è anche questo, ha momenti divertenti e altri esagerati, ma dal punto di vista tematico si tratta di qualcosa di più profondo rispetto all’ultimo film. Con questo non intendo un film serio o drammatico, ma approfondisce idee comuni a molte persone, temi universali quali l’amore, la perdita e il nostro posto nel mondo. Tutti in un certo senso si pongono questa domanda nel film: qual è il tuo scopo? Qual è il motivo per cui sei un eroe e cosa fai quando hai questi poteri?“.
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment