Insetti: come combattere le punture di insetto in modo naturale

Share

Sta arrivando l’estate. E con la bella stagione anche il primo caldo e il fastidioso problema degli insetti. Orphea è uno dei marchi di riferimento nella protezione naturale da questo fastidioso inconveniente della bella stagione. Ma vediamo come.

Prima di tutto affrontiamo l’emergenza. Cosa fare dopo che un insetto vi ha punti? Fate scorrere acqua fredda sopra e attorno alla puntura. La prima cosa da fare è ostacolare il fenomeni infiammatori. In caso di dolore procedete pure con del ghiaccio. A volte non basta per contrastare il prurito, per cui potreste dover ricorrere ad una crema antistaminica o cortisonica. Consultatevi con il vostro medico o il farmacista.

La reazione non dovrebbe andare oltre se si escludono allergie ad un’area di gonfiore di circa 4 cm. I primi due giorni dopo il contatto sono quelli in cui si aggrava la puntura, che dovrebbe risolversi in circa 10 giorni, a meno di reazioni come orticaria, eruzione cutanea e angioedema.

Come intervenire dopo la puntura di insetto?

Esistono sostanzialmente diverse grandi categorie di azioni da compiere. Scegliere un prodotto ad azione repellente, antipruriginosa, lenitiva. Dover passare ad una soluzione a base di Urtica urens, astringente per le flogosi di lieve entità; oppure affidarsi all’Echinacea angustifolia, dall’azione cicatrizzante e riepitelizzante.

Cosa può pungerci?

Sostanzialmente senza dover essere esperti insettologi, ci sono due tipi di reazione da punture di insetto: una cutanea e una di tipo sistemico. Alla prima, quella che si verifica nella maggior parte dei casi, ad opera di zanzare, possiamo prevedere da soli. Anche se si tratta della famigerata zanzara tigre, che può provocare reazioni più violente, ponfi che persistono più a lungo, un prurito molto intenso, fino alla formazione di una vescicolina. Non è escluso in casi di particolare sensibilità di assistere alla comparsa di noduli grossi e rossi, che potrebbero lasciare presagire un’ipersensibilità.

Ma fate attenzione che non sempre le responsabili sono le zanzare. Una puntura può arrivare da zecche, specie se siete proprietari o venite a contatto con cani. Il morso può tardare ad essere avvertito anche dopo 6/7 ore. Altre punture che possono causare particolari reazioni allergiche possono arrivare dagli imenotteri come  calabroni, api e vespe. Con reazioni che variano dal prurito allo shock anafilattico, passando per gli edemi. Attenzione infine al mare con le temibili meduse. E’ importante non sfregare mai la zona interessata, uscire dall’acqua e pulire la ferita magari con acqua di mare calda (45/50°C) per inattivare l’azione del veleno, evitando di far scoppiare le bollicine. Oppure fare ricorso all’ammoniaca.

Insetti e repellenti, specie naturali

Un valido aiuto a prevenire può venire dai repellenti anti-puntura. L’efficacia la garantisce la concentrazione di DEET (Dietiltoluamide), la sostanza maggiormente presente nei repellenti antizanzara; se supera il 20% sono più funzionali. Efficace anche la vitamina B1 che, assunta per via orale, viene emessa dalla pelle attraverso un particolare odore che tiene lontani gli insetti. Su uno dei vecchi rimedi della nonna: la citronella è bene ricordare che per via delle allergie è meglio avvalersi di candele, spirali o zampironi da tenere lontane dalle vie respiratorie. Esistono diversi prodotti insetto-repellenti. Meglio scegliere quello ci crea meno reazioni. Un esempio ne è il brand Orphea adatto a pelle di grandi e bambini, a base di Citriodiol, un repellente di origine vegetale derivato dall’Eucalipto citriodora. Ha quattro linee di prodotto: Bambini, Family, Safari Formula e Inodore hanno formulazioni di origine vegetale e sono arricchite con ingredienti naturali.

Courtesy of Press Office

Oprhea: le soluzioni per gli amanti del mare

La gamma Oprhea Insettorepellenti e Dopopuntura propone una soluzione infallibile pensata appositamente per gli amanti del mare. Orphea Dopopuntura Meduse è uno spray ad azione lenitiva sui fastidi da contatto con le placide quanto pericolose meduse. La formula, a base di estratti vegetali e senza alcol, è adatta ad adulti e bambini. Ogni linea presenta una vasta scelta, dallo spray al gel, alle salviette monouso e crema o latte in base alla necessità.

Courtesy of Press Office
Teresa Comberiati

Spettacolo, Tv & Cronaca Rosa Calabrese, a vent’anni si trasferisce a Roma dove attualmente vive. Amante della fotografia quanto della scrittura, negli anni ha lavorato nel campo della comunicazione collaborando con diverse testate locali in qualità di fotografa e articolista durante la 71ª e 75ª Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica. Ha già scritto il suo primo romanzo intitolato Il muscolo dell’anima. Colonna portante del blog di VelvetMAG dedicato alla cronaca rosa e alle celebrities www.velvetgossip.it, di cui redige ogni mese la Rassegna Gossip. Segui Teresa su LinkedIn Segui Teresa su Instagram Segui Teresa su Twitter Segui Teresa su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago