Tecnologia

Nanosatelliti, l’ASI scommette sullo Spazio del futuro

Share

Cresce il settore dei nanosatelliti; sono quei satelliti in miniatura che consentono di esaminare i vulcani così come le lune di Marte. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha lanciato ben 20 progetti innovativi in questo campo, nell’ambito del neonato programma Alcor. 

L’ASI ha svelato pubblicamente le sue ambizioni in materia di minisatelliti Vulcain, ad esempio, che consentono di monitorare i vulcani. Ma anche dei cubesat matrioska Taste, che hanno per compito quello di esplorare le lune di Marte. Si tratta appunto di 2 dei 20 innovativi progetti italiani in formato nano in arrivo. A rendere possibile lo sviluppo di queste iniziative è un investimento di oltre 100 milioni di euro da parte dall’Agenzia Spaziale Italiana. Per coordinare il crescente settore dei nanosatelliti è nato Alcor, lo specifico programma dell’ASI presentato a Roma il 26 maggio. Gli scienziati prevedono che entro il 2030 il mercato globale del settore dei nanosatelliti raggiunga il valore di 8 miliardi di euro.

nanosatellite ArgoMoonnanosatellite ArgoMoon

I nanosatelliti hanno un potenziale importantissimo per le attività spaziali“, ha detto il presidente dell’ASI, Giorgio Saccoccia. Fino a pochi anni fa in tanti li consideravano poco più di giocattoli spaziali – pesano al massimo mezzo chilo – utili quasi esclusivamente per fini didattici. Oggi invece i nanosatelliti si stanno trasformando in elementi cardine della nuova economia dello spazio.

Come sono, a cosa servono

Piccoli, leggeri e facili da realizzare: sono i tre fattori che hanno reso i nanosatelliti la piattaforma ideale per testare tecnologie altamente innovative. E soprattutto rendono lo spazio un luogo accessibile anche a start up e piccole imprese. Ne sono un esempio i 20 progetti, a cui partecipano aziende grandi e piccole al fianco di università e centri di ricerca, che stanno nascendo in questi mesi grazie a una serie di finanziamenti ASI.

Foto Twitter @ASI_spazio

Per coordinare l’intero settore italiano è nato Alcor, un programma specifico all’interno dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ormai i nanosatelliti non sono solo strumenti per sperimentare nuove tecnologie ma oggetti utilizzati anche per missioni istituzionali importanti. Come ad esempio gli italiani Liciacube – che filmerà tutte le fasi dell’impatto di un’asteroide, nell’ambito di una missione Nasa – o ArgoMoon che accompagnerà la missione Artemis-1 in orbita attorno alla Luna.

Ma produrre e lanciare satelliti a costi ridottissimi offre anche il terreno ideale per sperimentare e osare soluzioni impensabili fino a poco tempo fa. Dopo la costosissima moda del turismo spaziale, si portrebbe ipotizzare ad esempio costellazioni lowcost per osservare la Terra. O nuovi sistemi di propulsione miniaturizzati.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

7 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago