Mondo

Sull’Ucraina l’ombra del conflitto atomico

Share

Sulla guerra in Ucraina le ombre lunghe del nucleare. Le forze nucleari della Russia starebbero svolgendo esercitazioni a Ivanovo, a nord-est di Mosca. Dal canto loro gli Usa forniranno a Kiev sistemi missilistici “più avanzati” per colpire “obiettivi strategici“, annuncia Joe Biden.

Il presidente americano si riferirebbe ai lanciatori Himars, che le forze armate Usa fornirebbero a Kiev assieme a munizioni capaci di una gittata massima di 80 chilometri. “Non stiamo incoraggiando l’Ucraina a colpire oltre i suoi confini“, specifica Biden. Ma riguardo a una possibile escalation atomica del conflitto da parte russa afferma che “l’uso di armi nucleari comporterebbe gravi conseguenze“. Secondo il ministero della Difesa di Mosca, infatti, le forze nucleari agli ordini del Cremlino stanno svolgendo esercitazioni nella provincia di Ivanovo, a nord-est di Mosca. Circa 1.000 militari si starebbero esercitando in manovre intensive utilizzando oltre 100 veicoli tra cui i lanciamissili balistici intercontinentali Yars, ha affermato il dicastero.

Ucraina SeverodonetskUcraina Severodonetsk
Soldati ucraini in Donbass. Foto Twitter @sentdefender

Su terreno di guerra, intanto, è corsa alla conquista del Donbass. Le truppe di Mosca premono sempre più forte. “Prendere il Donbass entro un mese” è la consegna di Putin agli alti comandi militari. Mentre Severodonetsk è sempre più stretta nella morsa di accerchiamento, l’ordine di Vladimir Putin arriva perentorio. I russi, che la resistenza ucraina ha ricacciato indietro dai territori di Kiev e Kharkiv, da alcune settimane si sono concentrati sul Donbass. Non senza aver prima concluso la conquista di Mariupol, la grande città portuale sul Mare d’Azov nella regione di Donetsk, costringendo alla resa i militari di Kiev asserragliati nell’acciaieria Azovstal.

Donetsk e Lugansk: il ‘prezzo’ della pace

Adesso per la Russia è sempre più determinante assumere il controllo delle intere regioni di Lugansk e Donetsk. L’ordine che il Cremlino ha dato – e che gli 007 dell’Ucraina hanno rivelato – chiarisce una volta di più le attuali priorità strategiche dell’offensiva. Dopo quasi 100 giorni di invasione Mosca è a un punto di svolta. La conquista dei territori da cui tutto è partito, con il riconoscimento da parte russa delle autoproclamate repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk, alla vigilia del conflitto, potrebbe far dichiarare al presidente russo missione compiuta. E potrebbe persuaderlo a sedersi a un tavolo di trattative per chiudere le ostilità.

Russi rimuovono cartello ucraino a Svitlodarsk (Donetsk). Foto Epa/Ansa Alessandro Guerra

Ucraina in difficoltà

A Severodonetsk, l’avanzata russa appare ormai inarrestabile. “La maggior parte” della città è in mani nemiche, ha ammesso ieri, dopo un’altra giornata di intensi combattimenti strada per strada, il governatore Sehiy Gaidai. Il 90% degli edifici privati è distrutto o danneggiato. “La situazione nella direzione del Donbass è molto complicata. Severodonetsk, Lysychansk, Kurakhove sono ora l’epicentro dello scontro“, ha detto in un discorso video sui social il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky.

Operazione di sminamento dei filorussi a Svitlodarsk. Foto Epa/Ansa Alessandro Guerra
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago