Sono state annunciate le candidature dei 76esimi Nastri d’Argento. È stata la mano di Dio è il film che ha ottenuto il maggior numero di nomination. A trovare spazio in quest’edizione è stata anche la Nostalgia di Mario Martone, reduce dall’ultimo Festival di Cannes: di seguito la lista completa.
Dopo i premi assegnati per il piccolo schermo, sono state rivelate le candidature per i Nastri d’Argento 2022. L’annuncio ha assistito alla riconferma di molti titoli, come È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, che ha conquistato il maggior numero di nomination. Sorprende invece la presenza di Nostalgia, di Mario Martone, distribuito in sale in contemporanea con il Festival di Cannes. Un’altra grande novità è rappresentata dalle categorie della recitazione, nei ruoli principali. Sia per le attrici che per gli attori protagonisti non è stata espressa una cinquina, bensì una selezione di sei nomi. Di seguito, dunque, la lista completa dei nominati della 76a edizione. La cerimonia di gala del premio, assegnato dai Giornalisti Italiani con cadenza annuale, si terrà il 20 giugno a Roma nell’arena del MAXXI.
Nastri d’Argento 2022, le candidature della 76a edizione
Miglior Film
- Ariaferma, Leonardo Di Costanzo
- È stata la mano di Dio, Paolo Sorrentino
- Freaks Out, Gabriele Mainetti
- Nostalgia, Mario Martone
- Qui rido iom Mario Martone
Miglior Regia
- Leonardo Di Costanzo, Ariaferma
- Michelangelo Frammartino, Il buco
- Gabriele Mainetti, Freaks Out
- Mario Martone, Nostalgia e Qui rido io
- Sergio Rubini, I fratelli De Filippo
- Paolo Sorrentino, È stata la mano di Dio
- Paolo Taviani, Leonora addio

Miglior Regista Emergente
- Alessandro Celli, Mondocane
- Francesco Costabile, Una femmina
- Hleb Papou, Il legionario
- Laura Samani, Piccolo corpo
- Giulia Louise Steigerwalt, Settembre
Miglior Commedia
- Belli ciao, Gennaro Nunziante
- Come un gatto in tangenziale – Ritorno a Coccia di Morto, Riccardo Milani
- Corro da te, Riccardo Milani
- La cena perfetta, Davide Minnella
- Settembre, Giulia Louise Steigerwalt
Miglior Soggetto
- America Latina, Damiano e Fabio D’Innocenzo
- Il filo invisibile, Marco Simon Puccioni
- Il materiale emotivo, Ettore Scola, Ivo Milazzo e Furio Scarpelli
- La tana, Beatrice Baldacci
- Re granchio, Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis, Tommaso Bertani, Carlo Lavagna
Miglior Sceneggiatura
- Ariaferma
- È stata la mano di Dio
- Il silenzio grande
- L’Arminuta
- Nostalgia
Nastri d’Argento: le categorie della recitazione
Miglior Attrice Protagonista
- Claudia Gerini, Mancino Naturale
- Aurora Giovinazzo, Freaks Out
- Miriam Leone, Diabolik
- Benedetta Porcaroli, La scuola cattolica/ L’ombra del giorno
- Teresa Saponangelo, È stata la mano di Dio
- Kasia Smutniak, 3/19
Miglior Attore Protagonista
- Andrea Carpenzano, Calcinculo
- Pierfrancesco Favino, Nostalgia
- Massimiliano Gallo, Il silenzio grande
- Elio Germano, America Latina
- Silvio Orlando, Ariaferma/ Il bambino nascosto
- Toni Servillo, Ariaferma/ Qui rido io
Miglior Attrice Non Protagonista
- Marina Confalone, Il silenzio grande
- Anna Ferraioli Ravel, I fratelli De Filippo
- Aurora Quattrocchi, Nostalgia
- Luisa Ranieri, È stata la mano di Dio
- Vanessa Scalera, L’Arminuta

Miglior Attore Non Protagonista
- Mario Autore, I fratelli De Filippo
- Domenico Pinelli, I fratelli De Filippo
- Pietro Castellitto, Freaks Out
- Francesco Di Leva, Nostalgia
- Tommaso Ragno, Nostalgia
- Fabrizio Ferracane, Ariaferma/ L’Arminuta/ Una femmina
- Lino Musella, Il bambino nascosto/ L’ombra del giorno/ Qui rido io
Miglior Attrice in una Commedia
- Sonia Bergamasco, Come un gatto in tangenziale – ritorno a Coccia di Morto
- Miriam Leone, Corro da te
- Rosa Palasciano, Giulia
- Barbara Ronchi, Settembre
- Greta Scarano, La cena perfetta
Miglior Attore in una Commedia
- Fabrizio Bentivoglio, Settembre
- Salvatore Esposito, La cena perfetta
- Pierfrancesco Favino, Corro da te
- Gianfelice Imparato, Querido Fidel
- Francesco Scianna, Il filo invisibile
- Filippo Timi, Il filo invisibile
Le altre categorie
Miglior Fotografia
- Diabolik
- Ariaferma
- Leonora Addio
- Nostalgia
- È stata la mano di Dio
- Freaks Out
Miglior Scenografia
- L’ombra del giorno
- È stata la mano di Dio
- Diabolik
- Qui rido io
- Freaks Out
- Il materiale emotivo
Migliori Costumi
- Diabolik
- I fratelli De Filippo
- Freaks Out
- Qui rido io
- È stata la mano di Dio
Miglior Montaggio
- Ariaferma
- Freaks Out
- Diabolik
- Nostalgia
- Qui rido io
- È stata la mano di Dio
Miglior Sonoro
- Diabolik
- È stata la mano di Dio
- Il Buco
- Nostalgia
- Qui rido io
Casting Director
- Settembre
- Ariaferma
- Nostalgia
- Qui rido io
- È stata la mano di Dio
- Freaks Out
Colonna Sonora
- Freaks Out
- È stata la mano di Dio
- I fratelli De Filippo
- Leonora addio
- Diabolik
- Il silenzio grande
- Ariaferma
Miglior Canzone
- Sei tu, dal film Ghiaccio (musica Fabrizio Mobrici, Roberto Cardelli, testo e voce Fabrizio Moro)
- Sulle nuvole, dal film Sulle nuvole (musica, testo e voce di Tommaso Paradiso)
- La profondità degli abissi, dal film Diaboli (musica, testo e voce di Manuel Agnelli)
- Nei tuoi occhi, dal film Marilyn ha gli occhi neri (musica Francesca Michielin e Andrea Farri, testo e voce Francesca Michielin)
- Just You, dal film L’Arminuta (musica e testi di Giuliano Taviani e Carmelo Travia, voce Marianna Travia)