Categories: PoliticaPrimo piano

Clima, la svolta green della Ue: oggi il voto all’Europarlamento

Share

Giornata decisiva, l’8 giugno, per la lotta ai cambiamenti del clima. Il Parlamento europeo voterà il pacchetto di regole che la Commissione von der Leyen ha varato al fine di abbattere le emissioni inquinanti. Si tratta del piano Fit for 55.

L’esecutivo di Bruxelles è pronto a combattere politicamente per il successo della sua iniziativa per il clima e mai come in queste ore a Strasburgo si respira un’aria tesa. Servono infatti 8 voti soltanto per dire sì al piano Fit for 55. Così confermando l’ambizioso impegno della Commissione sul taglio delle emissioni del 55% entro il 2030. E anche sul raggiungimento della neutralità climatica nel 2050. Otto voti dai quali, tuttavia, la cosiddetta maggioranza Ursula dell’Europarlamento – partiti conservatori, progressisti e parte degli euroscettici – rischia di uscire spaccata.

clima europaclima europa
Foto Twitter @Europarl_EN

Su due punti, in particolare, la maggioranza politica che sostiene la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, rischia di andare in frantumi. In primo luogo lo stop alle vendite di auto e furgoni nuovi che emettono anidride carbonica (CO2) nel 2035. Cioè, sostanzialmente, veicoli con motore a combustione interna. E in secondo luogo il sistema di salvaguardia del clima Ets II, che tassa i trasporti su gomma e il riscaldamento, anche dei privati. In commissione Ambiente l’Europarlamento ha avallato quest’obiettivo. Ma in Aula potrebbe passare un emendamento al testo che blocca la prevista riduzione del 100% di auto e furgoni nel 2035 riducendone la quota da eliminare. Gli eurodeputati votano inoltre, oggi 8 giugno, sul meccanismo che trasferirebbe il prezzo della CO2 nell’Ue ad alcuni prodotti che si importano da paesi con standard di emissione meno rigorosi. Sarebbe il primo sistema del genere nel mondo.

Proteste per il clima a Losanna, Svizzera. Foto Ansa/Epa Laurent Gillieron

Clima, la riforma dell’Ets

Il Parlamento Ue vuole che il mercato dell’anidride carbonica, il sistema noto come Ets, costituisca un incentivo sempre maggiore alla decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti. Per questo la traiettoria di riduzione delle emissioni inquinanti del clima, da parte dell’industria Ue dovrebbe essere più ambiziosa. L’Eurocamera mira anche a creare un fondo per gli investimenti nell’innovazione per le imprese europee. Bruxelles punta infine all’estensione del sistema Ets al trasporto aereo e marittimo.

Il riscaldamento di casa

La Commissione ha proposto inoltre di creare un secondo mercato Ets, per dare un prezzo alla CO2 che deriva da trasporti su gomma ed edifici. L’Ets 2 potrebbe avere ripercussioni sul prezzo dei carburanti alla pompa e del riscaldamento domestico. La Plenaria di Strasburgo potrà infine avallare nuovi e più stringenti obiettivi di riduzione delle emissioni da agricoltura e trasporti per gli Stati membri. E proporrà un target più ambizioso per il sequestro della CO2 da parte di suoli agricoli e foreste. Su tutti grava l’allarme dell’ONU: “Il pianeta va verso la catastrofe“.

Attivisti protestano davanti alla Commissione Ue. Foto Ansa/Epa Olivier Hoslet
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago