Politica

Elezioni comunali: Bucci a valanga a Genova, Tommasi spariglia i giochi a Verona

Share

Elezioni amministrative: arrivano i risultati definitivi, mentre i referendum sulla Giustizia non raggiungono il quorum, fermandosi a una partecipazione del 20,8%. Il ‘sì’ è comunque avanti in tutti e 5 i quesiti. L’affluenza per le elezioni comunali è stata invece del 54,7%, in calo rispetto alla tornata del 2017.

Le prime proiezioni confermano i dati exit poll. E danno Genova e Palermo al Centrodestra unito. Al ballottaggio Parma, Verona, Catanzaro e L’Aquila con il Centrosinistra in testa nelle prime due città. A Palermo, in base alle proiezioni del consorzio Opinio Italia per la Rai, il candidato Roberto Lagalla (Centrodestra) raggiunge il 44,6%. In base alla legge regionale è già sindaco. Al secondo posto Franco Miceli (Centrosinistra) con il 28%. Centrodestra boom al primo turno a Genova, dove il civico uscente, Marco Bucci, sbaraglia la concorrenza e col 55,9% dei voti sarà rieletto sindaco al primo turno. A Verona l’ex calciatore e candidato per il Centrosinistra Damiano Tommasi è al 41,5%. Costringe dunque al ballottaggio il sindaco uscente Federico Sboarina, che deve accontentarsi del 30,5% dei suffragi.

bucci tommasi elezionibucci tommasi elezioni
Da sin., Marco Bucci, rieletto sindaco di Genova, e Damiano Tommasi, sorpresa a Verona. Foto Ansa

Dalla Liguria alla Calabria: in base agli exit poll alle elezioni comunali di Catanzaro il candidato Valerio Donato (Fi-Lega) raggiunge il 44,1%. Nicola Fiorita (Pd-M5S) è al 30,1%, quindi costringe al ballottaggio il Centrodestra in una delle sue storiche roccaforti. A Parma, dove il Centrosinistra non governa da un quarto di secolo, il candidato Michele Guerra (Centrosinistra con anche i ‘pizzarottiani’) raggiunge il 45,6%. Si consolida dunque l’ipotesi ballottaggio con Pietro Vignali del Centrodestra (23,1%). A L’Aquila è invece il sindaco uscente del Centrodestra, Pierluigi Biondi, a poter vincere al primo turno direttamente: è al 51,3%.

Elezioni, caos Palermo

Per quanto riguarda le assenze dei presidenti di seggio a Palermo, la magistratura del capoluogo siciliano valuta i reati di interruzione di pubblico servizio e rifiuto di atti d’ufficio.

Roberto Lagalla, vincitore a Palermo Foto Ansa/Igor Petyx

Sono oltre 200 le persone segnalate alla Procura dopo il caos ai seggi per le elezioni amministrative. Decine di sezioni sono rimaste chiuse per ore perché presidenti e scrutatori non si sono presentati come avrebbero dovuto. Sembra che sia bastata la finale del Palermo, poi promosso in serie B, così come la calda giornata da mare, a ‘convincere’ non pochi di questi cittadini a venir meno al proprio dovere istituzionale.

Cosa rischiano i ‘furbetti’

Adesso rischiano grosso. Assieme ai magistrati che coordina, il procuratore aggiunto Sergio Demontis ha aperto un’inchiesta per accertare la legittimità o meno delle rinunce agli incarichi. Molte delle quali sarebbero arrivate a poche ore dal voto. I reati ipotizzati sono l’interruzione di pubblico servizio, il rifiuto di atti d’ufficio e la violazione di una legge elettorale del 1960. Si tratta di reati penali.

Code ai seggi a Palermo. Foto Ansa/Igor Petyx
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

11 ore ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago